CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave
Personaggi e Interpreti
VIOLETTA VALÉRY - Elena Schirru / Sabrina Sanza (30/11)
ALFREDO GERMONT - Marco Puggioni / Cristobal Alberto Campos Marin (30/11)
GIORGIO GERMONT - Enkhbold Ankhbayar / Ettore Chi Hoon Lee (30/11)
FLORA BERVOIX - Benedetta Mazzetto
ANNINA - Irene Bonvicini
GASTONE - Gaetan Waterkeyn
IL BARONE DOUPHOL - Gianluca Alfano
MARCHESE D’OBIGNY - Roberto Gentili
DOTTOR GRENVIL - Michele Sitta
DOMESTICO DI FLORA E COMMISSIONARIO - Leandro Gauna
GIUSEPPE, SERVO DI VIOLETTA - Domenico Travaglini
Ballerina - Silvia Fioravanti
Ballerino - Lorenzo Cervi
Coro Lirico Sinfonico Colsper
Maestro del coro - Andrea Bianchi
Direttore - M° 𝐓𝐨𝐦𝐦𝐚𝐬𝐨 𝐔𝐬𝐬𝐚𝐫𝐝𝐢
Regia e Scenografia - 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐳𝐚
Assistente regia - Mattia De Luca
Direttrice di scena - Turchese Sartori
Costumi - Monica Mulazzani
Trucco - Francesca Bagnara, Giulia Benni
Parrucco - Debora Baratta
Videoproiezioni - Daniele Poli
Disegni - Andrea Niccolai
Luci - Matteo Mattioli
Maestro collaboratore alle luci - Maria Laura Berardo
Testi a cura di FIADDA Emilia Romagna
Respeakers - Irene Caramalli, Simona Vasile
L'Orchestra Senzaspine è entusiasta di portare in scena La Traviata, il terzo capolavoro della "trilogia popolare" di Giuseppe Verdi, basato sul romanzo “La dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio. La Traviata è un dramma di passione e ribellione, dove l'amore sfida le rigide convenzioni sociali. Nonostante il clamoroso insuccesso alla prima rappresentazione nel 1853 alla Fenice di Venezia, a causa della modernità della partitura e dell'audacia del soggetto, l'opera è diventata un capolavoro amato e il più rappresentato in tutto il mondo.
Con la regia di Giovanni Dispenza e la direzione di Tommaso Ussardi, sarà una messa in scena anticonvenzionale grazie anche ai disegni dell’illustratore e scenografo Andrea Niccolai che trasformerà l’opera in una grande graphic novel. Un’avventura già sperimentata gli anni precedenti in occasione del Rigoletto e Il Trovatore: le immagini, animate dal videomaker Daniele Poli, e l'intratitolazione verranno proiettati sullo sfondo del palcoscenico per rendere l’opera accessibile e leggibile al maggior numero di utenti possibili.
Prossimi Appuntamenti:
〰️ 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐏𝐄𝐑𝐈𝐓𝐈𝐕𝐎, 𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐋𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚 🍷 a cura di Michele Pirani. 28 novembre 18.30 presso Villa Pini, info qui.
〰️ 🎭 𝐃𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐄𝐍𝐀: 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐞 𝐋𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚!
𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟗 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, in occasione delle recite de La Traviata al Teatro Duse, si terrà 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐦𝐞𝐚𝐧𝐝𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨, dove è possibile:
🔹 Ammirare da vicino le scenografie e i costumi dell’opera
🔹 Entrare nei camerini e scoprire i segreti del backstage
🔹 Toccare con mano la magia che si cela dietro le quinte
Basta presentarsi un'ora prima dell'inizio dell'opera! 🎟️Ingresso gratuito con il biglietto di Traviata
"Non si può realmente afferrare il dramma di Violetta Valery, la protagonista controversa dell’opera "La Traviata", senza prima esplorare il manto di ipocrisia che avvolge la sua posizione sociale. Violetta è una cortigiana, un'escort d'élite che intrattiene relazioni con politici e magnati. Vive in un mondo dove le convenzioni sociali e le aspettative morali si intrecciano in modo complesso, creando un ambiente in cui il suo ruolo viene giudicato severamente, mentre i veri vizi e i peccati sono spesso celati dietro una facciata di rispettabilità.
La sua vita, segnata da compromessi e scelte difficili, riflette la dualità della sua esistenza: da un lato, la scintillante superficialità del suo stile di vita, dall’altro, un profondo desiderio di autenticità e amore. La società borghese la condanna, mentre ignora i propri peccati e le proprie fragilità, mostrando una duplice morale che si fa complice del suo dramma.
Comprendere Violetta significa dunque affrontare le contraddizioni di una società che giudica e discrimina, oggi come allora. Solo così possiamo apprezzare la profondità del suo dramma e la forza del suo desiderio di libertà, rendendo la sua storia non solo una tragedia individuale, ma un potente manifesto contro le ingiustizie sociali che persistono nel tempo.
Come già avvenuto per "Rigoletto" e"Trovatore" nelle scorse stagioni, i disegni di Andrea Niccolai, animati da Daniele Poli, esploreranno in modo intimo e viscerale le anime dei protagonisti. Il linguaggio del fumetto ci consente di rappresentare graficamente i loro desideri e paure, ma anche il passare del tempo, la malattia, il rimorso e il sacrificio. In particolare, il fumetto, con la sua rappresentazione visiva di vignette, ci aiuterà a illustrare la gabbia di convenzioni e obblighi che imprigiona i protagonisti, evidenziando il loro desiderio di rottura, di evasione e libertà.
La scenografia e i costumi saranno in uno stile contemporaneo, riflettendo il nostro tempo e l'eleganza dell'universo in cui vive Violetta. Vogliamo che i suoi abiti raccontino la sua storia, rivelando sia la sua bellezza sia il vuoto che la circonda. Questa è la nostra Violetta, e speriamo che la sua storia possa ancora toccare il cuore di tutti, rendendoci consapevoli delle catene mentali che ancora oggi ci imprigionano."
Giovanni Dispenza
__________________
#LAMUSICANONHAUNSENSO, NE HA INFINITI.
IL MARCHIO DI GARANZIA CHE PORTIAMO AVANTI DAL 2022 PER RENDERE LA NOSTRA MUSICA PIÙ ACCESSIBILE.
GRAPHIC OPERA
Per questo spettacolo, offriamo un innovativo servizio di INTRATITOLAZIONE, che consiste nell'integrare il libretto direttamente nella scenografia per migliorare la leggibilità e la comprensione del testo. I testi dell'intratitolazione sono forniti da FIADDA Emilia Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell’ambito del Progetto ACCESs finanziato dalla Regione Emilia Romagna.
È inoltre disponibile un sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@senzaspine.com.
Giovedì 𝟐𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, alle ore 𝟏𝟖:𝟑𝟎, preparati a vivere un’esperienza unica: un aperitivo speciale dedicato a una delle opere più emozionanti di sempre, La Traviata di Verdi!
In compagnia di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐫𝐚𝐧𝐢, scoprirai i segreti, le emozioni e le curiosità dietro questa straordinaria opera, in un contesto accogliente e rilassato come 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐢.
E poi?
Dal 𝟐𝟗 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐋𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚 ti aspetta in scena al 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐮𝐬𝐞 per un’esperienza ancora più coinvolgente!
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐀𝐑𝐂𝐈 fino a esaurimento posti.
RASSEGNA MUSICALE
DOM 10 NOV 2024
ORE 11.30 E 18.00
Musiche di W.A. Mozart e A. Dvořák
Direttore M° Tommaso Ussardi
Protagonista del secondo appuntamento è l’orchestra di fiati: in programma due delle serenate più celebri scritte per questa particolare formazione, La Serenata n. 12 in Do minore di Wolfgang Amadeus Mozart e La Serenata per fiati, violoncello e contrabbasso in Re minore di Antonín Leopold Dvořák. Da un lato il genio di Mozart, che si affaccia ad un mondo compositivo ricco di simbologie e sentori di romanticismo, dall’altra Dvořák, alle prese con uno stile classico intriso di tinte popolari, sempre attento al passato ma con una spiccata capacità di ricerca ed evidente coraggio compositivo.
L’agilità e il fluttuare delle note non potranno che rapire il pubblico, trasportandolo lontano nel tempo e nello spazio.
Ingresso a pagamento
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, saranno inoltre acquistabili in loco un’ora prima del concerto.
📅 𝐃𝐚𝐭𝐚: 𝟏𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
⏰ 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝟏𝟔:𝟎𝟎
📍 𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨: 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐢
Il Circlesinging è un'arte collettiva che trasforma il canto di gruppo in un’esperienza di improvvisazione e creatività. Le 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐥𝐞𝐬𝐨𝐧𝐠𝐬 nascono nel momento stesso in cui si canta, con voci che si uniscono in un cerchio creando ritmi, melodie e armonie uniche. È un’opportunità per esplorare la tua espressione vocale, senza giudizio e in un ambiente che valorizza ogni contributo.
Partecipando, avrai l'opportunità di metterti in gioco, scoprire nuove modalità di espressione e sviluppare fiducia nel potere della tua voce. Non è necessario avere esperienza, solo la voglia di esplorare e connettersi con gli altri attraverso il suono. Questo processo musicale stimola la creatività e rafforza il senso di comunità, offrendo un’occasione per scoprire il piacere di creare insieme agli altri.
𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢:
Gratuito per i nostri corsisti del Coro degli Stonati
€10,00 + tessera ARCI per esterni
📧 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
Scrivi a scuola@senzaspine.com entro l’8 novembre alle ore 18:00 per riservare il tuo posto.
-------------------
Giulia Matteucci è cantante, improvvisatrice vocale, facilitatrice di canto in cerchio e community builder. Il suo lavoro incoraggia lo sviluppo della vocalità e del benessere attraverso la musica. Fondatrice di Circle Singing Bologna e ideatrice del corso annuale di improvvisazione vocale “Canto Improvvisato” a Bologna e Ravenna, promuove attività e laboratori legati alle forme d'arte come circle songs e Collaborative Vocal Improvisation in Italia e Europa. Giulia è tra i membri fondatori di Collettivo Cantincerchio in Italia.
Concerto Divulgativo
30 ottobre 2024, ore 21.00
Teatro Duse - Bologna
Direttore M° Tommaso Ussardi
Visual e Regia Video: Daniele Poli
Sinfonica 3D è uno spettacolo pensato per rinnovare i confini del consueto concerto sinfonico. Da un lato, si spiegano e contestualizzano le opere musicali dal punto di vista storico e musicologico; dall'altro, si espandono i confini del concerto classico grazie all'integrazione di una componente visiva.
Proiezioni e giochi di luce arricchiscono l'esplorazione delle sinfonie in tre dimensioni: visiva, musicale e didattica. Questa sinergia offre al pubblico una percezione più completa e innovativa, permettendo di apprezzare la bellezza della composizione sinfonica in una prospettiva inedita.
Durante l’evento, verranno messe a confronto le figure di Giuseppe Verdi, Richard Wagner e Igor Stravinskij, indagando le differenze stilistiche e l’impatto che hanno avuto sulla storia della musica.
REPERTORIO
La Traviata, Preludio all’Atto I e all’Atto III - Giuseppe Verdi
Tristano e Isotta, Preludio - Richard Wagner
L'Uccello di Fuoco, Suite - Igor Stravinskij
_____________________________________________________________________
Continua il percorso per rendere la nostra musica piu’ accessibile:
#LAMUSICANONHAUNSENSO, NE HA INFINITI.
Per tutti gli spettacoli della Stagione 2024 offriamo un innovativo sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi.
Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@senzaspine.com
RASSEGNA MUSICALE
DOM 13 OTT 2024
ORE 11.30 E 18.00
Musiche di B. Bartók e A. Dvorák, eseguite dall'Orchestra Senzaspine;
Direttore M° Tommaso Ussardi
L’orchestra Senzaspine omaggia la musica per archi proponendo due grandi capolavori: il divertimento per Archi di Béla Bartók del 1939 e la Serenata per archi in Mi maggiore di Antonin Dvoràk del 1875. Un programma all’insegna del virtuosismo, del lirismo, del ritmo e dell’espressività strumentale. Un’occasione per lasciarsi conquistare dalle sonorità dell’orchestra d’archi, a tratti morbide e sognanti, a tratti aspre e graffianti.
Un viaggio che ci permetterà di riscoprire e apprezzare due grandi compositori del passato, due Maestri dalle formidabili capacità compositive alimentate da un forte spirito d’innovazione, che fecero della musica popolare la loro prima fonte di ispirazione.
Ingresso a pagamento
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, saranno inoltre acquistabili in loco un’ora prima del concerto o presso la nostra biglietteria in Villa Pini il martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00