Risultati della ricerca

SOGNARE

Scuola
Eventi
archivio
2025
June

SOGNARE!

Torna il campus estivo per vivere l’orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita immersi nella natura!
Suonare insieme, laboratori e incursioni sul territorio per vivere una settimana unica portando con te il tuo strumento preferito!

Dal 29 giugno al 5 luglio
Casa Scout di S. Maria di Lourdes presso fraz. Campeggio di Monghidoro

Per bambini e ragazzi che suonano uno strumento da 8 a 17 anni

Per informazioni e prenotazioni

campus@senzaspine.com
327 4854854
375 6942299

Conversa con l'Aria - II Edizione 2025

Orchestra
Eventi
archivio
2025
May

Conversa con l'Aria - II Edizione 2025

Un viaggio unico che unisce Poesia e Musica Classica, ospitato nel suggestivo Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento.

Da gennaio a maggio h: 20.30, quattro appuntamenti esclusivi con reading poetici e straordinarie performance musicali:

-> 30 gennaio - Mino Petazzini con il Trio Àrktos (pianoforte, violino, violoncello)

-> 27 febbraio - Fabrizio Lombardo con il Duo Nifantani-Lo Giudice (arpa e flauto)

-> 3 aprile -Vincenzo Bagnoli con l’Orchestra d’archi Senzaspine

-> 8 maggio - Stefano Massari con il Quintetto fiati Senzaspine

Biglietti: Disponibili su https://www.vivaticket.com/it/search?q=teatro%20alice%20zeppilli e nei punti vendita VivaTicket.

Rassegna a cura di:
Officina Roversi e Orchestra Senzaspine

In collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e Unione Reno Galliera.
Con il sostegno di Coop Reno

Info e contatti: biglietteria@senzaspine.com

Vi aspettiamo per vivere insieme la magia di una conversazione straordinaria tra poesia e musica!

IL BAULE DI VERDI | Teatro Musicale Infanzia

Orchestra
Eventi
archivio
2025
April

IL BAULE DI VERDI | Teatro Musicale Infanzia

Dall’Infanzia alle Opere che composero l’Italia

27 aprile
ore 15.30 e 17.30
Teatro Duse

Il 27 aprile 2025 il Teatro Duse sarà il palcoscenico di un evento dedicato a bambini e famiglie: IL BAULE DI VERDI. Col doppio appuntamento alle 15.30 e alle 17.30, lo spettacolo trasporterà il pubblico attraverso un racconto magico sulla vita e la musica del grande compositore Giuseppe Verdi.

Un vecchio baule impolverato, nascosto in soffitta, contiene la straordinaria storia di Giuseppe Verdi. Attraverso oggetti magici e racconti affascinanti, un narratore stravagante, accompagnato dal giocoso puppet di Triboletto e dalle musiche di un giovane Verdi al pianoforte, si ripercorre le tappe della vita del grande compositore: dalla sua infanzia difficile fino ai trionfi teatrali e al celebre “Va pensiero “, simbolo del Risorgimento italiano.

Con la regia e interpretazione di Andrea Acciai e la manipolazione di Mariateresa Diomedes, lo spettacolo coinvolge il pubblico di tutte le età in un viaggio tra fantasia e realtà, dove la musica colta si intreccia a una narrazione storica e biografica. I paesaggi sonori di Francesco Paolino e gli arrangiamenti di Francesco Ricci al pianoforte creano un’esperienza immersiva che rende Verdi accessibile e divertente per i bambini e ragazzi dai 6 anni in su.

Uno spettacolo educativo che unisce musica e storia, invitando il giovane pubblico a scoprire le radici culturali dell’Italia attraverso il genio di Giuseppe Verdi.

Andrea Acciai | Regia e narrazione

Mariateresa Diomedes | Puppets e interpretazione

Francesco Paolino | Paesaggi sonori e set

Francesco Ricci | Pianoforte e arrangiamento

Biglietti:

Intero: 18€ | Under 12: 10€ 

Riduzione disponibile nella biglietteria fisica

Vivaticket

SANTA CRISTINA È MUSICA! | Stabat Mater & Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 - G.B. Pergolesi

Orchestra
Eventi
archivio
2025
April

SANTA CRISTINA È MUSICA! | Stabat Mater & Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 - G.B. Pergolesi

Please scroll down for the English version

Il 16 aprile alle ore 19:00 vi aspettiamo per il secondo appuntamento della rassegna Santa Cristina è Musica! L’Orchestra Senzaspine eseguirà lo Stabat Mater preceduto dal Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 di Giovanni Battista Pergolesi. Un concerto dedicato alla musica sacra del Settecento, con le voci del soprano Eva Macaggi e del mezzosoprano Elisa Bonazzi.

Costo del biglietto:

18€ intero

15€ ridotto (soci ARCI, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)

10€ studenti e dipendenti UNIBO

5€ persone con disabilità. 

Riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini, o in loco un’ora prima dell’evento.

Vivaticket

___

On April 16 at 7 p.m. we look forward to seeing you for the second concert date of the Santa Cristina è Musica! festival. The Orchestra Senzaspine will perform the Stabat Mater preceded by the Trio Sonata in G Major P.12 by Giovanni Battista Pergolesi. A concert dedicated to sacred music of the 18th century, featuring the voices of soprano Eva Macaggi and mezzo-soprano Elisa Bonazzi.

Ticket costs:

18€ full price

15€ reduced (ARCI members, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)

10€ students and UNIBO employees

5€ people with disabilities. 

Reductions available at the ticket office in Villa Pini, or at the venue one hour before the event.

Vivaticket

Stabat Mater & Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 - G.B. Pergolesi | Abbazia di Monteveglio

Orchestra
Eventi
archivio
2025
April

Stabat Mater & Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 - G.B. Pergolesi | Abbazia di Monteveglio

Please scroll down for the English version

Il 15 aprile ore 21:00, presso l’Abbazia di Monteveglio, l’Orchestra Senzaspine eseguirà due opere di Giovanni Battista Pergolesi: lo Stabat Mater  preceduto dal Trio Sonata in Sol Maggiore P.12.

Con le voci del soprano Eva Macaggi e del mezzosoprano Elisa Bonazzi, il concerto sarà occasione per riscoprire la musica sacra del Settecento in uno dei luoghi più suggestivi della Valsamoggia.

Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Costo del biglietto: 

14€ intero

9€ ridotto minori di 25anni | Riduzioni disponibili in biglietteria

Vivaticket

Informazioni su senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298 

___

On April 15, 9 p.m., at the Abbazia di Monteveglio, the Orchestra Senzaspine will perform two operas by Giovanni Battista Pergolesi: the Stabat Mater preceded by the Trio Sonata in G Major P.12. Featuring the voices of soprano Eva Macaggi and mezzo-soprano Elisa Bonazzi, the concert will be an opportunity to rediscover eighteenth-century sacred music in one of the most evocative places in Valsamoggia.

Event organized in collaboration with the Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Ticket price:
14€ full
9€ reduced under 25 years old | Reductions available at the physical ticket office

Vivaticket

Information at senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298 

La Serva Padrona | Pieve di Cento

Orchestra
Eventi
archivio
2025
April

La Serva Padrona | Pieve di Cento

Please scroll down for the English version

L'Orchestra Senzaspine ritorna al Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento con la nuova produzione de La Serva Padrona di Giovanni Battista Pergolesi

La Serva Padrona è un vivace intermezzo buffo del 1733, considerato un capolavoro del teatro musicale settecentesco. Con brillante ironia e ritmi incalzanti, racconta l’astuta ascesa della serva Serpina, che con ingegno riesce a conquistare il cuore e la mano del suo padrone. Un’opera breve ma geniale, che ha segnato la storia dell’opera comica.

La Serva Padrona
Intermezzo buffo in due atti

Libretto di Gennarantonio Federico
Musica di Giovanni Battista Pergolesi

Personaggi
Serpina: Eva Macaggi
Uberto: Francesco Bossi

Esecuzione Musicale
Violino: Pietro Fabris
Violoncello: Federico Immesi
Cembalo: Enrico Bernardi

L’evento è organizzato da Orchestra Senzaspine in collaborazione con l’Officina Roversi, il Comune di Pieve di Cento e l’Unione Reno Galliera.

I biglietti sono già disponibili su VivaTicket e nei punti vendita ufficiali.

Per maggiori informazioni: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298

___

The Orchestra Senzaspine makes its return to the Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento with a new production of La Serva Padrona by Giovanni Battista Pergolesi

La Serva Padrona is a vibrant intermezzo buffo from 1733, considered a masterpiece of 18th-century musical theater. With brilliant irony and pressing rhythms, it depicts the cunning rise of the servant girl Serpina, who manages to win the heart and hand of her master with her ingenuity. A short but brilliant play that has made its mark on the history of comic opera.

La Serva Padrona

Intermezzo buffo in due atti

Libretto by Gennarantonio Federico

Music by Giovanni Battista Pergolesi

Characters

Serpina: Eva Macaggi

Uberto: Francesco Bossi

Musical Performance

Violin: Pietro Fabris

Cello: Federico Immesi

Harpsichord: Enrico Bernardi

The event is organized by Orchestra Senzaspine in cooperation with Officina Roversi, the Municipality of Pieve di Cento and the Unione Reno Galliera.

Tickets are already available on VivaTicket and at official outlets.

For more info: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298

CAMPUS E CENTRI ESTIVI

Scuola
Progetti
ARchivio

MusicArci Emilia Romagna Lab 2024/2025

Orchestra
Progetti
ARchivio

Corsi di strumento e canto

Scuola
Progetti
ARchivio

Scuola di teatro Senzaspine

Scuola
Progetti
ARchivio

Laboratori e spettacoli per le Scuole

Orchestra Senzaspine torna nelle Scuole con attività specifiche per ogni età: dai primi mesi di vita alla maggiore età accompagniamo gli studenti in un percorso formativo e divertente alla scoperta della musica attraverso laboratori e spettacoli con musica dal vivo!

Scuola
Progetti
ARchivio

ONDA

Orchestra
Progetti
ARchivio