CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
I Kutso sono una band pop italiana nata nel 2001 a Marino, nella provincia Romana. Ironici, irriverenti, caratterizzati da testi originali e dissacranti, hanno un curriculum che vanta esibizioni a San Remo (secondo posto fra le nuove proposte nel 2015) e collaborazioni illustri.
A noi sono piaciuti molto fin da subito, se ve li siete persi nelle loro varie formazioni e tra i capitoli della loro lunga storia, questa e' un ottima occasione per recuperare !
L'evento fa parte di 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Tutti i Martedì del Sun Donato festival, al Giardino Parker-Lennon, a partire dalle ore 21:00, torna il karaoke più spudorato di Bologna. Avete mai cantato su un palco davanti a una folla plaudente ed entusiasta che non vi tira le ciabatte ?
Volete sfogare il vostro talento senza continuare a spaventare il vostro gatto ? Allora siete nel posto giusto. Vi aspettiamo per tre appuntamenti senza vergogna.
Iconico gruppo hip hop italiano, originario di Roma e formatosi nel 1994. La band ha raggiunto uno status cult per il suo stile ironico e provocatorio in canzoni come “Che Idea” e “Acidelle”, ormai emblematiche del periodo a cavallo degli anni novanta e dei primi duemila.
La band, formata dai suoi storici membri G. Max e Rude MC, nasce a Roma nel 1994 nel quartiere Flaminio dal quale prendono il nome. I primi successi avvengono grazie alle esibizioni dal vivo. Esordiscono nel 1997 con l’EP “Restafestagangsta”, nello stesso anno collaborano alla colonna sonora del film “Torino Boys” dei Manetti Bros con il brano “Sbroccatamente si vive la notte” prodotto da Neffa, mente il loro primo album “Italy’s Most Wanted” esce verso la fine del 1998. Nel 2001 esce il secondo album “Resurrezione”, dove è presente la loro prima Hit nazionale “Ragazze acidelle”. Il singolo successivo “Che idea” consacra la band al successo nazional popolare confermando e raddoppiando la loro presenza nelle classifiche discografiche e nei passaggi radiofonici, anticipando il disco “Per un pugno di euri” (2005). Nel 2006 esce l’album “VIDEOGAME”, anticipato dal singolo "La mia band suona il rap" in collaborazione con Max Pezzali. Nel gennaio 2010 esce l’album “ER MEJO”; il 28 maggio 2013 i Flaminio Maphia pubblicano il singolo “Allagrande (Praticamente in Mutande)”. Dal 2013 ad oggi (2024) i Flaminio continuano l’attività live proponendo il loro repertorio insieme alla band “I bravi ragazzi”.
L'evento fa parte di 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Eugenio Bennato è un cantautore napoletano che ha rivoluzionato la musica popolare del Sud Italia. Fondatore della "Nuova Compagnia di Canto Popolare" e dei "Musicanova", Bennato combina ritmi tradizionali e sonorità moderne, raccontando storie del Mezzogiorno con passione e poesia. La sua musica, ricca di cultura e innovazione, continua a incantare e ispirare generazioni.
Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua ad essere un riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, incentrati sugli argomenti più “caldi” della nostra contemporaneità: migrazioni, rispetto delle diversità, solidarietà, pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo.
Dalle sponde sud del mediterraneo, dal pensiero meridiano, dagli incontri con le storie e le culture diverse, Eugenio Bennato ha scritto la sua storia personale di ritmi e parole, sempre coerente a se stesso e alle sue idee. Un viaggio in musica che continua e continua...
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Scopri il programma ↓
23 Agosto -> H20.00 FRIZ - H21.30 Dj SHOCCA+Frank Siciliano
24 Agosto -> H19.00 MINGO DJ - H21.00 RUMBA DE BODAS
25 Agosto -> H19.00 LABORATORIO DI CIRCO - H21:00 SPETTACOLO : “THE FREDDY SHOW; DI e CON ANDREA CASTIGLIA
26 Agosto -> H21.00 FUNKY MONDAY
27 Agosto -> H19.00 SWING DANCING - H21.00 KARAOKE SUNDONATO
28 Agosto -> H18.00 MORBIDO - H21.00 KUTSO
29 Agosto -> H19.00 CONTEST HIP HOP/ Showcase - H21.30 DJ LUGI
30 Agosto -> H19.00 DJ Skanking - H21.00 SHANDON
31 Agosto -> H21.00 SICK TAMBURO
1 Settembre -> H19.00 LABORATORIO DI CIRCO - H21.00 Spettacolo TECHNOCOMEDY- Collettivo divergente
2 Settembre -> H21.00 FUNKY MONDAY
3 Settembre -> H19.00 CIRCLE SINGING - H21.00 KARAOKE SUNDONATO
4 Settembre -> H18.00 MORBIDO - H21.00 FLAMINIO MAPHIA
5 Settembre -> H19.00 HIP HOP Battle / Freestyle battle - H21.30 DJ LUGI
6 Settembre -> H19.00 Roda di CAPOEIRA - H21.00 SELTON
7 Settembre -> H21.00 TROPEA
8 Settembre -> H19.00 LABORATORIO DI CIRCO - H20.00 Presentazione del libro “ Onde ribelli. La radio come trasformazione” - H22.00 Spettacolo "Alpha'g Show” di e con: Mr. Sacha / Sacha Turano
9 Settembre -> H21.00 FUNKY MONDAY
10 Settembre -> H19.00 SWING DANCING - H21.00 KARAOKE SUNDONATO
11 Settembre -> H21.00 SUPERCUMBIA Y LA LIGA DE L’ALEGRIA
12 Settembre -> Dalle ore 19.00 Block Party feat Sghetto CLUB
13 Settembre -> H19.00 Esibizione del gruppo di danze africane “Danza l’Africa” a cura di Michela Mani. - H21.00 Le Birrette
14 Settembre -> H18.00 OPEN DAY Scuola Di Musica Senzaspine - H19.30 TARANTARTE - H21.30 EUGENIO BENNATO
15 Settembre -> H18.00 OPEN DAY Scuola Di Musica Senzaspine - Dalle ore 19.00 FESTA DI INDIPENDENZA MESSICANA
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
L'evento fa parte di 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.