CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
In occasione dell’85° Anniversario dell' AVIS Comunale Bologna, l’Orchestra Senzaspine eseguirà capolavori di Beethoven, Mendelssohn e Brahms presso la Sala Bossi del Conservatorio “G.B Martini” di Bologna.
Programma Musicale:
Direttore:
Davide Trolton - Vincitore del XVII Premio Nazionale delle Arti 2023
Solisti:
Beltrani Modern Piano Trio
Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Si CENA con i deliziosi menu della Cicci Kombat!
PROGRAMMA
“Sonata for Trumpet and Piano” – Halsey Stevens
-due Brani per Pianoforte solo:
1) The Crossing Bell at Genga Stazione
2) Rientry
di David Salvage
“Trumpet Concerto N°1” – Eric Ewazen
Un concerto fresco e vivace in cui verranno eseguiti due capolavori del repertorio tutto made in USA per Tromba e pianoforte. Stevens e Ewazen nati nella stessa terra ma con particolarità sonore diametralmente diverse. Ritmico e frenetico il primo , intenso e struggente il secondo. Il tutto condito con 2 interventi di pianoforte solo dove il compositore Richard David Salvage , anch’esso Americano, propone 2 brani composti per l’album di prossima registrazione “Sogni d’amore e di viaggio” . Vi aspettiamo per portarvi a conoscere Armonie struggenti e intense in un bellissimo viaggio musicale dentro questo grande Paese che è l’America.
Tromba: Marco Trebbi
Pianoforte: David Salvage
- Il Duo formato da Marco Trebbi alla Tromba e David Salvage al Pianoforte , nasce nel mese di Settembre 2020 per rispondere soprattutto all'importante necessità di riprendere a fare musica d'insieme e cameristica, visto il prolungato periodo di fermo obbligato dalla pandemia.
La missione principale, che rappresenta il fulcro del Duo, è quella di diffondere importanti brani di repertorio proveniente da tutte le nazioni con l'intento di eseguire anche composizioni di autori noti all'estero ma meno conosciuti in Italia. Altro aspetto fondamentale è l’uso e l’impiego di strumenti speciali della famiglia degli ottoni e sordine di vario genere. Ogni concerto eseguito rappresenta una nazione e un momento storico che varia dal Barocco al ‘900 inoltrato strizzando l’occhio anche al periodo contemporaneo
Sulla stessa idea verranno proposti anche brani originali e riarrangiamenti di arie famose composte dallo stesso David Salvage. Nel mese di Settembre 2023 il Duo incide il loro primo Album “600-900” disponibile a breve su tutte le piattaforme digitali.
𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖
Domenica 21 Aprile
Mercato Sonato, via Tartini 3
Apertura porte → ore 17.00
Inizio live → ore 18.00
Cucina attiva con menù speciale brasiliano
Ingresso 6€ con tessera Arci 2023/2024
P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta! Detto ciò…
✹
𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖 è una vera e propria 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo, circondati dal pubblico ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani.
Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco “Careca” Catinaccio con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica tra le persone e coinvolgendole in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.
La 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare, e insieme altissima, del samba cantato e suonato in cerchio attorno ad un tavolo (da qui il nome “roda”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.
Venerdì 19 aprile, H 22:00
Mercato Sonato, via Tartini 3
DISTURBAT! ALTR! è un collettivo di 20 artistə che fondono musica e poesia, un gruppo eterogeneo che a partire dalla voce poetica si muove tra hip hop, drum and bass, techno e altri immaginari elettronici, campiture elettroacustiche, colpi di beatbox e cassa dritta.
Con un paio d’ore di anticipo sulla release di mezzanotte, il 19 aprile DISTURBAT! ALTR! presenta in anteprima al Mercato Sonato il disco omonimo in uscita per ZPL, una reinterpretazione dell’ultimo lavoro dei Disturbati Dalla CUiete, gruppo pioniere della spoken music italiana: "La frustrazione del lunedì (e altre storie delle periferie arrugginite)".
Programma:
22:00 | Apertura porte
22:30 | DISTURBAT! ALTR! Live showcase del nuovo disco con ospiti a sorpresa (MC Matteo Di Genova)
00:00 | Sospè dj set - dnb, dubstep, electro, crossover
Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
I Disturbati Dalla CUiete sono stati un duo fondato da Alberto Dubito Feltrin, poeta e rapper di Treviso scomparso nel 2012 ad appena vent'anni, e Davide “Sospè” Tantulli. Il collettivo DISTURBAT! ALTR! è formato dalle persone che hanno vinto, negli ultimi dieci anni, il Premio Alberto Dubito di poesia con musica.
Con Premio Alberto Dubito di poesia con musica, Zoopalco Poetry Label, Agenzia X, Chullu Agency
𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀𝐝𝐚𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 | Lezione su 'La Cenerentola' di G. Rossini
Mercoledì 24 Aprile | Mercato Sonato
⏰ Apertura ore 𝟐𝟎.𝟎𝟎 e inizio ore 𝟐𝟏.𝟎𝟎
🍝 Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!
In questa magica serata al Mercato Sonato ci addentreremo tra la partitura e la drammaturgia di quest'opera di Rossini che metteremo in scena al Teatro Duse il 27 e il 28 Aprile.
La lezione sarà svolta dal Direttore Tommaso Ussardi e dal Regista Giovanni Dispenza.
Non perderti quest'occasione!
_
Ingresso gratuito con Tessera Arci 2023/24
20 Aprile
Apertura porte -> ore 22.00
Inizio Live -> ore 23.00
Biglietti disponibili 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 su DICE
_____________
Sandro Orrù, in arte DJ Gruff, (8 gennaio 1968) è tra i pionieri della old school Hip-Hop nazionale.
Noto per l'originalità di re-interpretazione delle tecniche dello scratch e del rap, DJ Gruff si esprime nella cultura Hip-Hop come turntablist, DJ, beatmaker, rapper e produttore.
La sua carriera inizia nel 1982 e negli anni ha fatto parte di diverse formazioni: The place to be (Next One, Carrie D, Igor, Nando- Boogie e Mr Hyde), Casino Royale (Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli, Ferdinando Masi etc) Radical Stuff (DJ Skizo, Soul Boy, Sean, Top Cat e Kaos One) Isola Posse All Stars e Alien Army.
Il suo album d’esordio “La Rapadopa” (1993) è un disco di culto che inaugura la golden age del rap italiano, che l'anno successivo raggiunge il massimo con i Sangue Misto (DJ Gruff, Neffa e Deda) e la pubblicazione dell’album “SxM”, universalmente riconosciuto come pietra miliare dell'Hip hop italiano.
Nel 2014 l’incontro con il pluripremiato trombonista contemporaneo, Gianluca Petrella, dà origine a una collaborazione prolifica dalla visione sperimentale dove rap, Hip hop, scratch e Jazz si incontrano in un sodalizio artistico intenso e libero da schemi.
La produzione musicale di DJ Gruff è ricchissima, costanti sono le collaborazioni con musicisti, mc’s, breakers e street artists di tutto il mondo.
Irene Gentilini, bolognese classe '96, è violista di formazione classica con esperienza in alcune delle orchestre stabili più importanti in Italia. La sua curiosità e la sua attitudine sperimentale la portano ad aprirsi a più generi e ad intersecare mondi musicalmente distanti, attraverso una ricerca attenta, instancabile e necessaria.Stavolta, sarà l'incontro con l'hip hop a generare nuovi universi.