CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
𝐋𝐨𝐬 𝐌𝐮𝐜𝐡𝐨𝐬 𝐆𝐫𝐚𝐦𝐨𝐬 + 𝐀𝐥𝐦𝐚 𝐒𝐮𝐝𝐚𝐤𝐚 & 𝐅𝐮𝐧𝐤𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢
Apertura porte → ore 21.30
Inizio live → ore 22.30
Biglietti disponibili 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 su DICE.fm
✹
𝐋𝐎𝐒 𝐌𝐔𝐂𝐇𝐎𝐒 𝐆𝐑𝐀𝐌𝐎𝐒
Los Muchos Gramos nascono a fine 2020 come progetto parallelo del gruppo punk rock The Many Grams: alla classica formazione a 4 con chitarre, basso e batteria, viene aggiunta una sezione ritmica di percussioni di 3 elementi.
I generi di riferimento che hanno ispirato il nuovo progetto sono la chicha e la cumbia peruviana ma da subito è iniziata la ricerca di un suono e di uno stile originale attraverso la scrittura di brani propri.
In collaborazione con ALMA CUMBIERA - 'Una Fiesta de Alegrìa, Musica y Locura':
⚡Electro Cumbia dj set by:
𝐀𝐋𝐌𝐀 𝐒𝐔𝐃𝐀𝐊𝐀
Travolto prepotentemente in Argentina dall'amore per questa musica e questa cultura, le riporta in patria con il lancio di ‘Alma Cumbiera’ e la creazione di una selecta speciale di cumbia villera argentina che si fonde con remix elettronici e diverse frequenze di buena onda sudamericana.
La passione, la garra, il sentimento e l’allegria sudamericana vivono dentro di noi, nella parte più profonda della nostra anima latina, nascoste e limitate dalla freddezza anglo-europea che pian piano è penetrata nella nostra cultura e nel nostro modo di essere.
Non è altro che questione di tirarle fuori. Di sconfiggere quel freddo e riportare quel calore.
𝐅𝐔𝐍𝐊𝐀𝐌𝐀𝐑𝐈
Camicie tropicali e salti acrobatici in selezioni musicali che variano dal electro bass music africana al Funk Baile brasiliano, dalla Makossa al electro cumbia, dai funky beats 23 ad un ampio spettro di ritmi di percussioni e tamburelli provenienti da tutto il mondo.
In sintesi una combinazione cosmica di melodie worldwide e colori sgargianti nata dall’esigenza di far sculettare gli abitanti delle dancefloor.
Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Si CENA con i deliziosi menù della Cicci Kombat
Tornano sul palco del Mercato Sonato i solisti dell'orchestra con tre capolavori mozartiani: il Divertimento k136 per archi, il Quintetto per corno k407 e il Quintetto per clarinetto k581.
Il Divertimento ci regala il brio di un Mozart sedicenne, ancora sotto il segno dello stile barocco.
Il Quintetto k407, con il raro ensemble composto da corno, violino, due viole e violoncello fu scritto per il cornista Ignatz Leitgeb, che era il prediletto amico per gli scherzi del compositore...infatti nell'aria poetica e sognante dell'opera rimane sempre un vena umoristica spiccata.
Il Quintetto k581 è uno dei capolavori del repertorio classico da camera, scritto per il clarinettista Anton Stadler, che fu poi l'ispiratore per la scoperta di questo nuovo strumento, all'epoca semisconosciuto, che con il genio mozartiano ha qui l'occasione per esprimere in tutti i suoi colori.
Repertorio:
Quintetto per corno di Mozart k407
Quintetto per clarinetto k 581
Divertimento Mozart k136
Organico :
Giulio Montanari | Corno
Mariella Francia | Clarinetto
Pietro Fabris | Violino/viola
Davide Greco | Violino
Stella Degli Esposti | Viola
Jacopo Paglia | Violoncello
Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale!
💥 INDIEMONIATI: LA FESTA INDIE💥
Alle canzoni indie: COCCO / MILLA
Al Dj set: MATTHEW / SONNY VAYNE
⚡ In collaborazione con 𝗕𝗲𝗹𝗹’𝗲 𝗕𝘂𝗼𝗻’
🆓 Ingresso gratuito [con possibilità di offerta libera per sostenere il progetto] con tessera Arci 2023/2024
✹
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮:
| 22:30 INGRESSO
| 22:30 INIZIO LIVE
| 22:31 INDIE QUIZ in giro per il Mercato Sonato
| 00:01 DJ SET
Cos'è l'INDIE QUIZ?
Rispondi correttamente ad almeno tre domande su cinque e vincerai un cocktail offerto da noi!
Apertura porte → ore 22.00
Inizio live → ore 23.00
In chiusura -> GimmiGiamma DJShow
Il progetto Mefisto Brass nasce nel 2019 a Milano. Il gruppo, in forma di Street Band, propone un repertorio originale, frutto di un metodo di composizione collettivo basato sull’improvvisazione e la rielaborazione di sonorità tipiche della musica elettronica, riformulandole e adattandole a una formazione composta esclusivamente da strumenti a fiato e percussioni.
La band si inserisce nella scena milanese e in breve tempo comincia a farsi conoscere in tutta Italia grazie anche a un’intensa attività di busking e performance di strada che portano il gruppo a collezionare numerose esibizioni presso locali, sale da concerto e festival, per più di 170 date.
Nel 2020 i Mefisto pubblicano il loro primo EP, “Amhardcore” e nella primavera del 2024 uscirà il loro album “Totem”.
I 𝗠𝗘𝗙𝗜𝗦𝗧𝗢 𝗕𝗥𝗔𝗦𝗦 sono:
Giacomo Bertazzoni (Sax tenore)
Lorenzo Faraò (Sax baritono)
Niccolò Pozzi (Susafono)
Fabio Danusso (Rullante)
Davide Turolla (Grancassa)
🎧 PIOTTA TOUR 2024
🗓️ Venerdì 22 Marzo 2024
Ingresso -> ore 22:00
Inizio live -> ore 23:00
’Na notte infame” è il titolo del nuovo album del cantautore e rapper Tommaso Zanello alias Piotta.
Il disco, decimo lavoro di studio, prende tutta l’ispirazione dalla recente e prematura scomparsa del fratello maggiore Fabio. Con lui, apprezzato scrittore e saggista, ha firmato molti dei testi, e proprio la voce e i versi del fratello aprono la prima traccia. “’Na notte infame” è un viaggio emotivo in quel labirinto di sentimenti che è il rapporto tra fratelli. Attraverso le vicissitudini personali e generazionali di Tommaso e di Fabio, la voce di Piotta racconta gli anni che hanno segnato le loro generazioni.
Un viaggio inedito per suoni e formazione, così che dopo l’album, uscirà in tutte le librerie per La Nave di Teseo il primo romanzo di Tommaso dal titolo “Corso Trieste”, scritto a quattro mani con il fratello Fabio, proprio come il disco, che ne è la colonna sonora.
Ingresso con tessera ARCI 2023/24
🎟️Biglietti solo online su DICE
CLASSICAdaMercato
Duo Ricci Takafuji
Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Si cena con i deliziosi menù della Cicci Kombat
Entriamo nel mondo delle fiabe con le musiche di uno dei balletti più amati e ascoltati di sempre, La Bella Addormentata.
Fu il secondo balletto scritto da Tchaikosky per il Teatro Marinsky di Pietroburgo dopo Il Lago dei Cigni; ebbe un immediato ed enorme successo che ha reso le sue melodie indimenticabili.
Il duo Ricci-Takafuji propone una serie di estratti da varie musiche del balletto, adattate per pianoforte a 4 mani, viaggiando tra visioni poetiche trasformate anche dalle mani Sergej Rachmaninov.
Repertorio:
Estratti da "La Bella Addormentata" di Tchaikovsky a 4 mani (pianoforte)
Musicisti:
Francesco Ricci e Hiroko Takafuji
Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale!