Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.
Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
⏰ Apertura porte → ore 22.00
💗 Inizio serata + dj set → ore 23.00
Basta! Lo avete giurato: questo è l’ultimo San Valentino passato a guardare Love Actually sprofondatə nel divano sommersə di fazzoletti. Le app di incontri, però, vi hanno stancato e, ormai, avete bloccato su Whatsapp quell’amicə invadente che, ogni due per tre, cerca di organizzare una, di solito fallimentare, uscita a quattro. Che fare?
Niente paura, quest’anno ci pensiamo noi! Toglietevi il pigiama e lanciatevi tra le braccia di Cupido!
➤ 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮?
All’ingresso consegneremo a tuttə lə partecipanti una targhetta con un numero colorato da appuntare, in bella mostra, sulla maglia. Durante la serata potrete scrivere dei messaggi al vostro numero preferito tramite la nostra Posta del Cuore, ci penseranno i nostri Cupido a recapitarli!
➤ 𝗗𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗰𝗼𝗱𝗲
È vivamente consigliata una maglia bianca: il vostro numero sarà più evidente!
Ci vediamo al Mercato Sonato, viva l’amore!
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
Siete pronti per un viaggio appassionante attraverso le epoche della musica classica?
Bach, Mozart, Schubert, Liszt, Debussy… Morricone e non solo!
Un concerto che attraverserà i momenti più importanti della letteratura per pianoforte, con particolare attenzione alla ricerca sonora.
Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale.
ANDREA BACCHETTI | Pianoforte
J.S. Bach | Due preludi dal Clavicembalo Ben Temperato – II libro
D. Cimarosa | Sonata in Do minore
D. Scarlatti | Sonata in La maggiore K 238; Sonata in La maggiore K 322
W.A. Mozart | Fantasia in Re minore K 397
F. Schubert | Improvviso in La bemolle maggiore, op. 142 n.2
F. Liszt | Consolation n° 3 in Re bemolle maggiore
L. Boulanger | Prelude in Re bemolle maggiore
C. Debussy | Da Children’s Corner; Jimbo’s Lullaby; The little sheperd
E. Morricone | Gabriel’s Oboe (arrangiamento personale)
H. Mancini | Moon River (arrangiamento personale)
O. Peterson | He has gone (arrangiamento personale)
H. Villa | Lobos O Polichinelo
Esordisce giovanissimo all’età di 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da Scimone. Da allora ha suonato più volte in festival internazionali, lavorando con numerose orchestre straniere e le più importanti in Italia, oltre che enti lirici, associazioni concertistiche e i teatri e le sale più prestigiose del mondo, come il Konzerthaus di Berlino e la Salle Pleyel di Parigi. Le sue registrazioni per Sony Classical hanno ricevuto elogi diffusi, incluso il prestigioso premio ICMA, dimostrando la sua eccezionale versatilità. Andrea Bacchetti ha condiviso il palcoscenico con artisti di calibro come R. Filippini e il Quartetto della Scala, ampliando la sua espressione musicale anche nella musica da camera. Oltre ai successi internazionali, le tournée in Sud Africa, Sud America, Germania, Giappone e Svizzera hanno consolidato la sua posizione come una delle stelle emergenti della musica classica.
Apertura porte → ore 20.30 [Semifinale e finale: ore 20.00]
Inizio proiezione → ore 21.00 [Semifinale e finale: ore 20.30]
Tutte le sere → cena sociale! Scriveteci un’email a cenasociale@senzaspine.com per prenotare il vostro tavolo!
Dal 6 al 10 febbraio proietteremo Sanremo e lo guarderemo insieme, in compagnia, al Mercato Sonato (via Tartini 3)!
È scientificamente provato che guardare il Festival di Sanremo in solitaria può aumentare il rischio che inizino a piacervi le battute di Fiorello.
Per scongiurare il pericolo e riscoprire la gioia di partecipare a quello che è, da più di 70 anni, il rito collettivo più intonato d’Italia, da martedì 6 a sabato 10 febbraio vi aspettiamo al Mercato Sonato!
Chi vincerà? Chi sbroccherà male al minimo problema tecnico? Lo sapremo solo resistendo fino all’ultimo, straziante, vocalizzo.
Direttori: M° Matteo Parmeggiani | M° Tommaso Ussardi
TORNA L'EVENTO PIU' STRAVAGANTE DELL'ANNO!
Con la guida dei direttori d'orchestra M° Tommaso Ussardi e M° Matteo Parmeggiani, Filmusic offre un mix vincente di colonne sonore indimenticabili e repertorio sinfonico di altissimo livello, riscoprendo la potenza della musica in una dimensione cinematografica e burlesca.
Il 7 e il 8 Febbraio ti aspettiamo al Teatro Duse in una sala piena di musicisti travestiti pronti a farvi ascoltare le più belle colonne sonore di film e cartoni animati.
Per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente, l'Orchestra Senzaspine invita anche gli spettatori a partecipare al concerto in maschera! Un'occasione unica di divertimento per grandi e piccini di vivere la magia dei personaggi di film e cartoni animati in prima persona.
#LAMUSICANONHAUNSENSO
NE HA INFINITI
Ci impegniamo per rendere la musica più accessibile per tutti. Gli spettacoli della Stagione 2024, sono tutti dotati di un sistema di diffusione audio collegato all'impianto cocleare tramite bluetooth. Abbiamo riservato un numero di posti a uso esclusivo dei partecipanti che desiderano usufruire di questo servizio innovativo. Info sul servizio: biglietteria@senzaspine.com
Apertura porte → ore 20.30 + cena sociale
Inizio QUIZZONE + Karaoke → ore 22.00
COME OGNI MARTEDì, IL KARAOKE DEL MERCATO SONATO VI ACCOGLIERÀ CON UN MEGA PALCO SU CUI ESIBIRVI!
Oltre a invitarvi, al solito, a non essere timidə e a sfoderare le vostre doti vocali, vi sfideremo a croccanti QUIZZONI a tema musicale (occhio che sono per timpani sopraffini) e vi delizieremo con ricche CENE SOCIALI!
Per la cena sociale, pensiamo a tutto noi, dal mangiare al bere. Voi scriveteci un’email a cenasociale@senzaspine.com per prenotare il vostro tavolo! [Costo → 30€ / tavolo]
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
I Solisti Senzaspine presentano:
🎶 Quintetto op. 39 di Sergej Prokofiev per oboe, clarinetto, violino, viola e contrabbasso.
Esecuzione Musicale:
Andrea Centamore | Oboe
Nicolas Palombarini | Clarinetto
Daniele Negrini | Violino
Stella Degli Esposti | Viola
Salvatore La Mantia | Contrabbasso
Il programma si focalizzerà sul Quintetto Op. 39 di Sergej Prokofiev, interpretato da musicisti con una lunga esperienza nell'Orchestra Senzaspine.
Un'opportunità di immergersi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale.
🎵Vi aspettiamo numerosi per una serata indimenticabile!