Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.
Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
Il 29 marzo alle ore 21.30, vieni in Villa Pini e lasciati trasportare dal suono ipnotico del bandoneon e dei flauti di Carlo Maver, tra ritmi di tango, suggestioni esotiche e melodie che toccano l’anima.
Musica pura, emozione autentica, in un live che mescola sacro e profano, silenzio e potenza.
Dopo il concerto, la serata continua con il groove travolgente di DJ Farrapo, per ballare fino a tardi!
Per entrare alla serata è necessaria la tessera ARCI.
🎟 Biglietti disponibili all'ingresso
✨ 7€ per la serata completa 🌙 3€ solo djset
★ Sabato 22.o3 | Bologna | Villa Pini ★
𝗔𝗙𝗥𝗢𝗧𝗘𝗤𝗨𝗘 𝗗𝗷°𝗟𝗶𝘃𝗲 𝗦𝗲𝘁 - 𝗔𝗳𝗿𝗼𝗕𝗲𝗮𝘁°𝗔𝗳𝗿𝗼𝗧𝗲𝗰𝗵°𝗔𝗳𝗿𝗼𝗗𝗲𝗲𝗽
Pronti a scatenarvi? Arriva 𝐏𝐮𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐇𝐨𝐟𝐟𝐦𝐚𝐧 con il suo 𝐃𝐉 𝐒𝐞𝐭 𝐀𝐟𝐫𝐨𝐭𝐞𝐪𝐮𝐞: ritmi travolgenti e vibes uniche!
Ore 22.00
Ingresso con Tessera Arci 2024/25 e biglietto disponibile in cassa la sera stessa (5€)
Please scroll down for the English version
L'Orchestra Senzaspine ritorna al Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento con la nuova produzione de La Serva Padrona di Giovanni Battista Pergolesi.
La Serva Padrona è un vivace intermezzo buffo del 1733, considerato un capolavoro del teatro musicale settecentesco. Con brillante ironia e ritmi incalzanti, racconta l’astuta ascesa della serva Serpina, che con ingegno riesce a conquistare il cuore e la mano del suo padrone. Un’opera breve ma geniale, che ha segnato la storia dell’opera comica.
La Serva Padrona
Intermezzo buffo in due atti
Libretto di Gennarantonio Federico
Musica di Giovanni Battista Pergolesi
Personaggi
Serpina: Eva Macaggi
Uberto: Francesco Bossi
Esecuzione Musicale
Violino: Pietro Fabris
Violoncello: Federico Immesi
Cembalo: Enrico Bernardi
L’evento è organizzato da Orchestra Senzaspine in collaborazione con l’Officina Roversi, il Comune di Pieve di Cento e l’Unione Reno Galliera.
I biglietti sono già disponibili su VivaTicket e nei punti vendita ufficiali.
Per maggiori informazioni: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
___
The Orchestra Senzaspine makes its return to the Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento with a new production of La Serva Padrona by Giovanni Battista Pergolesi.
La Serva Padrona is a vibrant intermezzo buffo from 1733, considered a masterpiece of 18th-century musical theater. With brilliant irony and pressing rhythms, it depicts the cunning rise of the servant girl Serpina, who manages to win the heart and hand of her master with her ingenuity. A short but brilliant play that has made its mark on the history of comic opera.
La Serva Padrona
Intermezzo buffo in due atti
Libretto by Gennarantonio Federico
Music by Giovanni Battista Pergolesi
Characters
Serpina: Eva Macaggi
Uberto: Francesco Bossi
Musical Performance
Violin: Pietro Fabris
Cello: Federico Immesi
Harpsichord: Enrico Bernardi
The event is organized by Orchestra Senzaspine in cooperation with Officina Roversi, the Municipality of Pieve di Cento and the Unione Reno Galliera.
Tickets are already available on VivaTicket and at official outlets.
For more info: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Ritorna l’OperAperitivo, il format che unisce l’ascolto guidato delle opere liriche a un momento di convivialità e approfondimento culturale.
Il primo appuntamento del 21 marzo sarà dedicato a La Tosca di Giacomo Puccini, a cura di Michele Pirani e dell’associazione Astrifiammante. Questo incontro non si limiterà a una semplice esposizione della trama ma offrirà un’analisi multidimensionale dell’opera, esaminando le sue complesse tematiche. Saranno presentati anche i retroscena della composizione, con un focus sulle interazioni tra Puccini e il librettista, nonché sulle sfide artistiche che hanno affrontato. L’incontro avrà la forma di una lezione spettacolo, arricchita da ascolti guidati e momenti di interazione con il pubblico.
Vi aspettiamo a Villa Pini per un momento di cultura e condivisione in un contesto rilassato per riassaporare e riscoprire l’opera.
L'ingresso è di 10€ incluso di aperitivo. La tessera ARCI, acquistabile in loco un'ora prima del concerto.
Per maggiori informazioni: biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298
SPETTACOLO SPOSTATO AL GIORNO 23 MARZO 2025 ALLE ORE 11.30
Una fiaba musicale intramontabile
Pierino e il Lupo (op. 68) è una fiaba musicale scritta nel 1936 dal celebre compositore russo Sergej Prokof’ev, commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca. Lo scopo dell’opera era di avvicinare i giovanissimi alla musica classica permettendo loro, in modo divertente, di familiarizzare con l’orchestra e i suoi strumenti. Ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale con un motivo caratteristico, rendendo riconoscibile ogni protagonista.
Uno spettacolo giocoso e interattivo L’Orchestra Senzaspine reinterpreta questo capolavoro in chiave giocosa e a tratti clownesca, con una messa in scena che enfatizza la teatralità della musica. Con la regia e la narrazione di Andrea Acciai, il pubblico viene trasportato in una storia senza tempo. Il narratore modula la sua voce per dare vita ai vari personaggi, offrendo un caleidoscopio di colori ed emozioni per piccoli e grandi.
Sulle tracce del lupo
I giovani spettatori seguiranno le avventure di Pierino, un ragazzino che abita col nonno al limitare del bosco e decide di esplorare il mondo che lo circonda. Farà amicizia con gli animali, ma dovrà affrontare il pericolo rappresentato dal lupo. Ogni personaggio, dagli animali al nonno, è rappresentato da uno strumento musicale specifico, permettendo ai più piccoli di familiarizzare con la musica in modo ludico.
Un’esperienza visivamente incantevole
Lo spettacolo è arricchito dalle illustrazioni di Patricia Mariani, realizzate con la tecnica del disegno a china colorato digitalmente. Queste immagini, concepite come pezzi di un grande puzzle, vengono svelate al pubblico in modo dinamico grazie alle animazioni video di Mirco Rinaldi, creando una continuità visiva che collega ogni scena.
Per imparare divertendosi
Non solo un’occasione per divertirsi, ma anche per riconoscere gli strumenti musicali e le loro voci uniche. L’integrazione di musica, narrazione e arte visiva rende l’esperienza coinvolgente e memorabile per i bambini. Una fiaba musicale che introduce i più giovani alla ricchezza della musica classica, arricchendo l’offerta culturale con momenti di pura magia.
Età consigliata 5+
Andrea Acciai | Regia e voce narrante
Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale
Patricia Mariani | Progetto grafico
Mirco Rinaldi | Animazione video
Costo del biglietto:
Intero 8€ / Ridotto 7€
Info e prenotazioni:
+39 375 694 2298 | Biglietteria@senzaspine.com
Please scroll down for the English version
Il nuovo appuntamento di CLASSICAdaMercato vi aspetta in Villa Pini per un pomeriggio musicale in compagnia del Trio Resonanz con una performance per clarinetto, fagotto e pianoforte.
Esecuzione musicale:
Claudio Sanna | Pianoforte
Riccardo Rinaldi | Fagotto
Mariella Francia | Clarinetto
Programma:
• F. Mendelssohn – Konzertstück n. 2 op.114
• C. Saint-Saëns – Sonata per clarinetto e pianoforte op. 167 (Allegretto)
• C. Saint-Saëns – Sonata per fagotto e pianoforte op. 168 (Allegro moderato, Allegro scherzando)
• L. Chessa – Botteghe Oscvre
• F. Poulenc – Sonata per clarinetto e fagotto FP 32a
• M. Glinka – Trio Pathétique
Questo programma da camera esplora un affascinante intreccio di sonorità e dialoghi strumentali, attraversando epoche e stili diversi, dal Romanticismo alla modernità del Novecento.
Si apre con il Konzertstück n. 2 di Felix Mendelssohn, una composizione brillante e virtuosistica, caratterizzata da un raffinato dialogo tra strumenti a fiato e pianoforte. Segue la Sonata per clarinetto e pianoforte op. 167 di Camille Saint-Saëns, di cui l’Allegretto esprime leggerezza e lirismo, mentre la Sonata per fagotto e pianoforte op. 168 dello stesso autore alterna eleganza e vivacità con i movimenti Allegro moderato e Allegro scherzando.
L’elemento contemporaneo è rappresentato da Botteghe Oscvre di L. Chessa, un’opera che evoca atmosfere notturne.
Nella seconda parte la sonorità cameristica si arricchisce con la Sonata per clarinetto e fagotto FP 32a di Francis Poulenc, caratterizzata dal tipico stile del compositore francese: ironico, lirico e malinconico al tempo stesso.
Il programma si conclude con il Trio Pathétique di Michail Glinka, una pagina di grande espressività e slancio melodico, che sintetizza l’influenza romantica e il virtuosismo strumentale.
L'evento sarà come sempre conviviale e accogliente, l’ideale per ascoltare grande musica in modo rilassato e in compagnia di un bicchiere di vino.
Ingresso 7€ con Tessera ARCI, acquistabile in loco un'ora prima del concerto
Per informazioni: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
___
The new CLASSICAdaMercato event awaits you at Villa Pini for a musical afternoon in the company of the Resonanz Trio with a performance for clarinet, bassoon and piano.
Musical Performance by:
Claudio Sanna | Piano
Riccardo Rinaldi | Bassoon
Mariella Francia | Clarinet
Programme:
• F. Mendelssohn - Konzertstück no. 2 op.114
• C. Saint-Saëns - Sonata for Clarinet and Piano op. 167 (Allegretto)
• C. Saint-Saëns - Sonata for Bassoon and Piano op. 168 (Allegro moderato, Allegro scherzando)
• L. Chessa - Botteghe Oscvre
• F. Poulenc - Sonata for Clarinet and Bassoon FP 32a
• M. Glinka - Trio Pathétique
This chamber programme explores a fascinating blend of sonorities and instrumental dialogues, spanning different eras and styles, from Romanticism to 20th century modernity.
It begins with Felix Mendelssohn's Konzertstück No. 2, a brilliant and virtuosic composition characterised by a sophisticated dialogue between woodwind instruments and piano. This is then followed by the Sonata for Clarinet and Piano op. 167 by Camille Saint-Saëns, whose Allegretto expresses both lightness and lyricism, while the Sonata for Bassoon and Piano op. 168 by the same composer alternates elegance and vivacity with the movements Allegro moderato and Allegro scherzando.
The contemporary element is represented by Botteghe Oscvre by L. Chessa, a work that evokes night-time atmospheres.
In the second half, the chamber music sonority is enriched with Francis Poulenc's Sonata for Clarinet and Bassoon FP 32a, featuring the French composer's typical style: ironic, lyrical and melancholic at the same time.
The programme concludes with Michail Glinka's Trio Pathétique, a piece of great expressiveness and melodic momentum, which synthesises Romantic influence and instrumental virtuosity.
As usual, the event will be convivial and welcoming, perfect for listening to great music in a relaxed way and in the company of a glass of wine.
Entrance is €7 with ARCI Membership Card, which can be purchased at the venue one hour before the concert.
For more info: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298