Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.
Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
Apertura ore 21.00
Inizio set ore 22.00
Venerdì 19 maggio, una serata in compagnia di DJ LUGI, uno dei più importanti promotori della cultura Hip Hop e dell’underground Rap in Italia, e CLA/MORE, Global Bass che spacca i confini!
✦
𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼 nasce e cresce tra le mura del Torrione di Ferrara a partire dal 2018 come luogo di studio collettivo.
Il 31 marzo 2023 esce per Battentё Sound Records il primo album in trio intitolato “Hidden Dances”, registrato in un weekend di Dicembre all'Art Music Studio di Bassano del Grappa (Diego Piotto) e che vede la partecipazione nella title track di Daniele D'Alessandro al clarinetto.
I 𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼 sono:
Federico Rubin [piano]
Stefano Galassi [double bass]
Gianfilippo Invincibile [drums]
✦
Porta Pratello non sarà Porta Portese ma ci stiamo attrezzando. Domenica 21 maggiovi aspettiamo per curiosare tra i banchetti dellə mercanti che saranno con noi per il primo appuntamento di 𝙈𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖, mercatino del DIY e del riuso!
Oggetti d’artigianato, vintage, stampe, illustrazioni, gioielli, libri, vinili… Avrete solo l’imbarazzo della scelta!
✦
Chi è 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧?
Artista poliedrico e polimorfo che spazia tra video, musica, pittura e performance, polistrumentista, filantropo, playboy, 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧 è uno, tutti, nessuno: la sua ricerca, dal carattere esistenziale, si concretizza nella creazione e nell’impersonificazione di una moltitudine di personaggi, ognuno con un proprio punto di vista sulla realtà.
Attraverso queste molteplici identità 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧 ha prodotto dischi (tra tutti, “C’è chi è morto sul Tagadà”, come Gioacchino Turù), fumetti (l’irrimediabilmente triste Sandro Croce), cortometraggi (impersonando la pop-star assillata da dubbi Christian Parigi), film fittizi (diretti dal regista Sabrino Murru) e concerti di musica noise (a nome del temibile e nostalgico Vladimir Foschia).
Siete curiosə di scoprire i suoi mille mondi sonori (e non solo)?
Ci vediamo a Porta Pratello sabato 20 maggio!
Con Dj FARRAPO
✦
Venerdì 26 maggio, ultima occasione per tornare a sfoggiare il proprio talento danzereccio sulla nostra pista e rivivere le atmosfere dei nostri due decenni preferiti, quelli con i pantaloni a zampa e le spalline, insieme a Dj Farrapo!
Sabato 27 e domenica 28 maggio
Via Pietralata 58
Porta Pratello ospita 𝗥𝗮𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗶𝗼𝗹𝗶 e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮
Due giornate con laboratori di canto e danza, performance e musica in collaborazione con associazione Tarantarte
✺
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
• 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 16:00 -19:00
• 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 11:00 -13:00
➤ Laboratorio 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 di Rachele Andrioli
Costo → 50€
Per info e iscrizioni → scuola@tarantarte.it
𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 è un laboratorio di canto polifonico in continua evoluzione per donne che amano cantare, ideato e diretto da Rachele Andrioli.
Questo coro vuole favorire il concetto di genere e la multiculturalità, la pratica del canto, l'approfondimento di musiche popolari e d’autore dal mondo.
All'interno del laboratorio si manifesta il fascino della polifonia, si acquisiscono nozioni di tecnica vocale, si scopre la forza terapeutica del Canto.
Si ricerca la condivisione, la comprensione delle differenti lingue e tradizioni del mondo, il concetto di inclusione e tolleranza. È un'esigenza di
comunicazione attraverso la voce di storie antiche ed attuali appartenenti ad un mondo in continuo cambiamento.
Il laboratorio è volto all'inclusione, la celebrazione, il rito e la cura attraverso la voce, diventando così strumento che mira oltre l'orizzonte ordinario.
In un'epoca caratterizzata da timore, incertezza e apatia, Coro a coro vuole essere un piccolo argine dove la musica costruisce ponti, accoglie, lenisce.
𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 è un impasto al femminile di cultura e svago.
✺
• 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → ore 21.00
➤ 𝙎𝙞𝙣 𝙏𝙞𝙚𝙧𝙧𝙖 | 𝙒𝙤𝙧𝙡𝙙 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘 𝙨𝙤𝙪𝙣𝙙𝙨
Djset a cura di Rachele Andrioli
Ingresso gratuito!
Un'attenta selezione di brani dal mondo,
Una invocazione per abbracciare l'estasi,
Un viaggio che attraversa storie di popoli,
Per disegnare confini inesistenti.
E poi…
𝙍𝙤𝙣𝙙𝙖!
Cerchio di condivisione per danzare e suonare liberamente con gli insegnanti dell’associazione Tarantarte
✺
• 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 16:00 -19:00
➤ 𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙖𝙩𝙚𝙡𝙞𝙚𝙧 con Maristella Martella
Costo → 30€ [25€ per allievi Tarantarte]
Per info e iscrizioni → scuola@tarantarte.it
La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo. La ricerca sulla meraviglia e la straordinaria follia delle danze di tradizione popolare è un viaggio al centro della terra, al centro della nostra anima.
Per interpretare la furia e la sensualità di queste antiche danze, occorre fare opera di trasposizione, trasfigurazione e rielaborazione dei codici tradizionali, evocando il rito dal punto di vista carnale, con il linguaggio più vicino al corpo: quello della danza.
✦
L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.
Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30!