CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
A cura di 𝘖𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪
Con 𝘝𝘪𝘤𝘩𝘪 -𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦𝘭𝘭𝘶𝘤𝘤𝘪 + 𝘛𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘉𝘰𝘯𝘰𝘯𝘤𝘪𝘯𝘪
Apertura baretto → ore 18.00
Inizio incontro e live → ore 19.00
Ingresso libero e gratuito!
✦
PRIMO TEMPO:
Samuele Vichi legge le poesie di Amelia Rosselli con accompagnamento musicale di Giuseppe Franchellucci al violoncello.
Amelia Rosselli (1930-1996) è una delle voci più potenti e rappresentative del secondo Novecento, il "secolo canelupo", di cui esprime i traumi più profondi attraverso una "poesia del finimondo" e una "lingua analfabeta”.
SECONDO TEMPO:
Tizio Bononcini accompagnato da Vincenzo De Franco al violoncello. Il cantautore ci racconterà del suo ultimo album in uscita il 19 Maggio per l'etichetta Esagono Dischi, in uno percorso musicale che attraverserà i suoi due album precedenti.
Tizio Bononcini è un cantautore e pianista bolognese.
Definisce le sue canzoni “pop-cabaret”, senza sapere esattamente di cosa si tratti. Certo è che attinge al teatro canzone, ma in chiave contemporanea, esibendosi in veri e propri concerti spettacolo.
Con due album all'attivo e un terzo in imminente pubblicazione, Tizio è stato notato dal Club Tenco e ha condiviso il palco, tra gli altri, con Fausto Mesolella, Omar Pedrini, Luca Barbarossa, Levante, i Pan del Diavolo, Giacomo Voli, Leo Pari, Federico Poggipollini, Daniele Stefani e Lorenzo Kruger e Roberta Giallo.
Recentemente ha pubblicato il singolo “Biscotti” feat. Roberta Giallo e il singolo “La trama e l’ordito” feat. Giacomo Toni.
✦
Appuntamento con Voci della Città a cura di Officina Roversi.
Voci della Città #versofficinaroversi è una rassegna di musica, letteratura e creatività, pensata per scoprire le voci che in questo momento animano la nostra città.
Tutti i lunedì di maggio, giugno e luglio a Porta Pratello per raccontare nuovi progetti artistici e poetiche attraverso le parole e i suoni delle autrici e degli autori.
Un momento d’incontro, di scoperta e condivisione in un'atmosfera informale e rilassata.
Gli appuntamenti di Voci della Città sono a cura di Officina Roversi - laboratorio creativo permanente ispirato dal lavoro e dalla visione del poeta Roberto Roversi - con il supporto di Rete Doc.
✦
L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.
Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 18.00 a mezzanotte!
Apertura baretto → ore 18.00
Ingresso libero e gratuito!
✦
𝘿𝙟 𝙕𝙀𝙏𝘼, classe '63, eredita la passione per la musica e i vinili dal padre, che lo avvicina al collezionismo portandolo a sviluppare un'enorme collezione di vinili e a partecipare e organizzare vari mercati specializzati.
Negli anni '90 inizia a collaborare alla programmazione di Radio Città del Capo, Radio Città 103, Radio K e Radio Città Fujiko, e lavora come ufficio stampa e nella produzione di eventi organizzati dalla famosa scuola di musica jazz “Il Paese Degli Specchi” di San Lazzaro, dove si sono formati vari artisti di rilievo e il movimento culturale Basse Sfere.
Nel '96 entra nel collettivo del TPO, appena nato in via Irnerio 45, dove inizia ad esibirsi come DJ e dove matura esperienze tecniche e di produzione nell'ambito del live.
In questi anni di fermento artistico e culturale, Zeta si immerge in varie realtà culturali, da quelle più ufficiali a quelle più ufficiose, quelle di Bologna centro e di periferia, sia in veste di DJ sia in quella di produttore e organizzatore di eventi musicali e culturali.
Attualmente collabora con il progetto It's time to BO, un collettivo di cui fanno parte professionisti dell'arte e dello spettacolo, e recentemente ha aperto insieme ad altri soci lo Sghetto Jazz Club.
Come DJ propone una selezione di 45 giri rigorosamente in vinile di musica funk e soul.
✦
L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.
Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 18.00 a mezzanotte!
𝕁𝕒𝕞 𝕤𝕖𝕤𝕤𝕚𝕠𝕟
Apertura ore 21.00
Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023
Non ce l’avete? 𝙋𝙖𝙜𝙖𝙩𝙚𝙡𝙖 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
✦
Musicistə di ogni genere e stile, anche ad aprile tornano le Jam del lunedì al Mercato Sonato: il nostro palco sarà pronto ad accogliervi per improvvisazioni matte, battaglie all’ultimo assolo o alleanze ben temperate!
Ovviamente, una jam ha bisogno di un pubblico: la serata è aperta a tuttə, amichə, groupie e curiosə.
Vi aspettiamo!
Apertura ore 20.30 con la cucina della nostra 𝗖𝗜𝗖𝗖𝗜 𝗞𝗢𝗠𝗕𝗔𝗧, ammaestratrice di fornelli, 10° dan di spignattamento
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023
✔ Non ce l’avete? 𝙋𝙖𝙜𝙖𝙩𝙚𝙡𝙖 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
✦
Aprile, dolce steccare.
Anche questo mese, vi aspettiamo ogni martedì per grandi sfide canore, dediche accorate, cori appassionati.
Non siate timidə, il nostro palco aspetta solo voi!
✨ 𝐂𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 ✨
In apertura → 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐓𝐨𝐧𝐝𝐨
In occasione di 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚
In collaborazione con Scuola Tarantarte
⏱ Apertura ore 20.00 con cena salentina a cura di La Casa delle Agriculture
💃 21.00 → 22.00: 𝗥𝗼𝗻𝗱𝗮! | Lezione di avvicinamento alla pizzica salentina con Silvia De Ronzo, Antonio Congedo e Claudia Giordano | Partecipazione gratuita
🎼 Inizio live ore 22.00
✔ Ingresso 15€ con tessera Arci 2022/2023
🤖 Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
🎟 Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/3Zuzr8I
✦
𝐂𝐀𝐍𝐙𝐎𝐍𝐈𝐄𝐑𝐄 𝐆𝐑𝐄𝐂𝐀𝐍𝐈𝐂𝐎 𝐒𝐀𝐋𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐎
Fondato in Puglia nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il 𝐂𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 è il primo e più importante gruppo di musica popolare salentina. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della temibile tarantola.
Gli album e gli spettacoli del Canzoniere Grecanico sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che incantano il pubblico e lo trasportano in un viaggio dal passato al presente della cultura salentina grazie al battito del tamburello.
La formazione musicale è composta da Mauro Durante voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu) e continua ad innovare e rappresentare la musica italiana e salentina nel mondo.
𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐈𝐀 𝐓𝐎𝐍𝐃𝐎
Dall'infanzia nel gruppo Mera Menhir alla popolarità internazionale con il Canzoniere Grecanico Salentino, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐓𝐨𝐧𝐝𝐨 è una delle voci più belle e significative del panorama pugliese. È stata lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata voce solista dell'Orchestra della Notte della Taranta (ha duettato con tutti gli ospiti e con i maestri come Mauro Pagani, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi), ha collaborato con l'Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, i Radiodervish, Michele Lobaccaro, Ludovico Einaudi (per il quale ha scritto il testo della fortunata Nuvole bianche), Admir Shkurtaj e molti altri.
𝗦𝗶𝘁𝗮 è il suo primo lavoro da solista con il quale decide di uscire finalmente allo scoperto per dire la sua e dare la propria “visione” della musica popolare con dei brani originali, scritti di suo pugno, in cui affida la sua voce a originali intrecci vocali e a delle ballate, tutte in dialetto salentino per raccontare con più verità la propria radice e identità. Un gioco di voci, controcanti e sussurri che qua e là strizzano l’occhio al Brasile, al cantautorato intimo di Drake e alla malinconia di certe ballads di Tom Waits ma che non perdono mai di vista la radice da cui provengono.
Un lavoro prezioso, intimo ma al tempo stesso universale, magico e profondo; uno dei rari esempi in cui la cultura popolare, nello specifico quella del Salento da cui Alessia Tondo proviene, è personalizzata e trasfigurata in chiave visionaria.
𝗣𝗜𝗘𝗥𝗜𝗡𝗢 𝗘 𝗜𝗟 𝗟𝗨𝗣𝗢
Fiaba musicale di Sergej Prokofiev
Orchestra Senzaspine
Regia e voce narrante Andrea Acciai
Direzione d’orchestra Tommaso Ussardi
Esecuzione musicale Orchestra Senzaspine
Progetto grafico Patricia Mariani
Animazione video Mirco Rinaldi
𝗣𝗜𝗘𝗥𝗜𝗡𝗢 𝗘 𝗜𝗟 𝗟𝗨𝗣𝗢 è un’opera del 1936 scritta dal celebre compositore russo Sergej Prokofiev.
L’opera fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca, con lo scopo di avvicinare i giovanissimi alla musica; per questo motivo ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale che interviene nella vicenda con un motivo che caratterizza rispettivamente i vari protagonisti: Pierino, l’uccellino, l’anatra, il gatto, il nonno, il lupo, i cacciatori e lo sparo dei loro fucili.
La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente e rappresenta un “classico” apprezzatissimo da adulti e bambini che negli anni ha ottenuto lo scopo prefissato di avvicinare un vasto pubblico alla musica.
Orchestra Senzaspine reinterpreta dunque quest’opera senza tempo, avvicinando ancora una volta un vasto pubblico alla musica colta attraverso suoni, narrazione e animazioni grafiche.
𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢
INTERO _ 12€
Under 18 e Over 60 _ 8€
Dal secondo figlio _ 7€
____________
Tornano al Teatro Duse i 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗜 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗧𝗜, spettacoli per scuole e famiglie in cui gli universi dell’illustrazione animata, della musica colta e dell’interpretazione attoriale si incontrano in un’innovativa proposta didattica e multidisciplinare di teatro musicale.
In ordine: ‘Il carnevale degli Animali’, ‘Il Piccolo Principe’, ‘Pierino e il lupo’.
Biglietti qui: https://bit.ly/3jTRpSu