CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Venerdì 𝟭𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, tempo di affaroni musicali, periodo di saldi o meno
Dalle 18.30, vi aspettiamo al Mercato Sonato, via Tartini 3, per una serata fatta di puro rap e hip hop con un rapporto qualità / prezzo invidiabile, durante la quale godere di ricche selecta, agili live, e, come se foste in Montagnola il sabato pomeriggio, battervi per accaparrarvi le rime più convenienti.
Non ci sarà comunque bisogno di scaldarsi, le scorte di presa bene saranno illimitate!
➤ ℑ𝔩 𝔭𝔯𝔬𝔤𝔯𝔞𝔪𝔪𝔞 ↓
Open mic → ore 18.30
Breaking | Selecta → ore 19.30
𝗕 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗼 + 𝗩𝗦𝗔 𝟬𝟱𝟭 + 𝗠𝗖 𝗢𝗠 + 𝗗𝗷 𝗗𝗢𝗠𝗕𝗢𝗦𝗞𝗢 [live] → ore 21.00
Freestyle Battle → ore 22.00 [iscrizione gratuita, ricchi premi]
-Ingresso con tessera Arci
-Offerta Libera
Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Altro mercoledì altra classica da mercato!
E cosa non manca mai ad una classica? La cucina a tema della nostra Cicci Kombat!
Esecutore:
Matteo Rubini
PROGRAMMA
W. A. Mozart - Sonata K 331 in La maggiore
Gershwin tre preludi
Beethoven op. 27 n1
Liszt Mephisto waltz
____________________
Biglietti 7€
Disponibili in cassa la sera stessa oppure su Vivaticket
Ingresso con Tessera Arci 2023/24
11 MAGGIO | Mercato Sonato
FESTA POPOLARE con:
TREMULATERRA Pizzica Salentina
TARANTARTE Laboratori di danza
ALLARGATE IL CERCHIO Tammurriate
DUO POPOLARE - Tarantelle
Una grande festa popolare con diversi gruppi e associazioni che si avvicenderanno sul palco.
Un viaggio tra le differenti regioni del sud Italia attraverso le antiche e potenti musiche e danze rituali che le caratterizzano.
Si ballerà per tutta la notte! Vi aspettiamo!
TREMULATERRA è un esplosivo ensemble salentino che con la spontaneità e la goliardia tipiche delle feste paesane, propone un ampio repertorio di stornelli, canti polivocali alla stisa, valzer e pizziche.
Il gruppo è composto da: Biagio Mele voce e percussioni, Giuseppe Presicce voce e violino, Stefano Lombardo, voce e fisarmonica.
DUO POPOLARE composto da Gabiele Ferra e Nico Giancola è un gruppo di musiche e danze tradizionali del Sud Italia.
Il repertorio è ricavato direttamente dall'esperienza sul campo e dalle fonti etnografiche.
TARANTARTE con la direzione artistica di Maristella Martella è una associazione che si occupa di
promuovere e approfondire lo studio delle danze popolari del sud Italia e del Mediterraneo.
Allargate il Cerchio è un progetto di musica inclusiva ideato e diretto da Maurizio Messore e Tiziana Panera.
h 20.00 apertura porte e cena
h 20.30 – 22.00 Laboratorio di ballo Pizzica e Tarantelle con Maristella Martella, Silvia De Ronzo,
Antonio Congedo e Raffaella Vacca
h 22.30 Inizio concerti
costo biglietto 5 euro
costo laboratorio 10 euro
Ingresso con Tessera Arci
BIGLIETTI DISPONIBILI SU DICE ->https://link.dice.fm/Vf0f810b174e
RIMA BACIATA! Trovami e brindiamo.
1️⃣ Riceverai un bigliettino all’entrata con la frase di una canzone, ma questa sarà solo la metà!
2️⃣ Se durante la serata troverai la persona con la metà mancante, riceverete entrambi uno shoottino gratis!
Che aspetti? Trovami e brindiamo!
Al Dj set: NATALE - MIRABELLO
Ai microfoni l’artiglieria @gliamicidicoppolino
Venerdì 10 Maggio 2024
Ingresso € 5,00
biglietti su DICE al link
MERCATO SONATO,
Via Giuseppe Tartini, 3,
BOLOGNA
BELL’ E BUON’
Vieni a cantare con me,
portami a cantare
.
.
Mercoledì 8 Maggio | Mercato Sonato
Apertura ore 20.00 e inizio ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!
Esecuzione musicale: Mario Strinati, Pietro Agosti
Il Duo StriAgo nasce nel 2016 dall’incontro di Mario Strinati e Pietro Agosti. Inizialmente, per il puro divertimento di suonare insieme, i due decidono di dedicarsi alla musica sudamericana di matrice popolare.
Successivamente intraprendono un percorso professionale in ambito cameristico, ampliando il repertorio con alcuni dei brani più importanti per duo di chitarre, pur mantenendo la musica sudamericana come loro caratteristica distintiva.
Il repertorio, intitolato Dodici Corde, è un programma che parte dai primi brani inseriti nel repertorio del duo, fino a giungere ai brani più iconici per questa formazione, ripercorrendo idealmente le tappe di un'amicizia nata attraverso la musica per due chitarre. Le sei corde diventano una tavolozza ricca di colori, timbri e contrasti, che trae la sua forza dall'eterogeneità del repertorio proposto. Quest'ultimo mantiene le sue radici nella tradizione popolare sudamericana, genere in cui il duo ha mosso i primi passi, ma si estende fino alla musica del Novecento europeo.
La combinazione di queste sonorità crea un'esperienza musicale che abbraccia una vasta gamma di influenze, offrendo al pubblico tante sfaccettature diverse dello stesso duo.
_______
Biglietti 7€
Disponibili in cassa la sera stessa o su Vivaticket
Ingresso con Tessera Arci 2023/24*
* È possibile tesserarsi in loco (10€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/
Ogni martedì vieni da noi per il 𝕂𝔸ℝ𝔸𝕆𝕂𝔼!
Oltre a invitarvi, a non essere timidə e a sfoderare le vostre doti vocali, vi sfideremo a croccanti 𝗾𝘂𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗶 a tema musicale (occhio che sono per timpani sopraffini) e vi delizieremo con il nostro Happy Hour (Prendi 3 e paghi 2 dalle 21.00 alle 22.00) e con la cucina della mitica CICCI KOMBAT!
Vi aspettiamo martedì 7/14/21/28 Maggio al Mercato Sonato, via Tartini 3!
Apertura porte → ore 21.00
Quizzone + Karaoke → ore 22.00
Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024