CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
"𝑬 𝒂𝒍𝒍𝒐𝒓𝒂
𝑰𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒔𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒓𝒆𝒏𝒐
𝑬 𝒗𝒆𝒏𝒈𝒐, 𝒗𝒆𝒏𝒈𝒐 𝒅𝒂 𝒕𝒆
𝑰𝒍 𝒕𝒓𝒆𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒊
𝑵𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒆𝒊 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒗𝒂"
Ogni martedì vieni da noi per il 𝕂𝔸ℝ𝔸𝕆𝕂𝔼! 🌟
☝️ Oltre a invitarvi, al solito, a non essere timidə e a sfoderare le vostre doti vocali, vi sfideremo a croccanti 𝗾𝘂𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗶 a tema musicale (occhio che sono per timpani sopraffini) e vi delizieremo con ricche 𝗰𝗲𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶!
Vi aspettiamo martedì 5/12/19/26 marzo al Mercato Sonato, via Tartini 3!
⏰ Apertura porte → ore 20.45
+ cena sociale! Pensiamo a tutto noi, dal mangiare al bere.
Voi scriveteci un’email a cenasociale@senzaspine.com per prenotare il vostro tavolo! [Costo → 30€ / tavolo]
👩🎤 Quizzone + Karaoke → ore 22.00
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
Apertura porte → ore 22.00
Inizio live → ore 23.00
COLOMBRE
Il cantautore e produttore Colombre porta il suo nuovo disco "Realismo Magico in Adriatico" nei club italiani ed europei da gennaio 2024. Si parte dall’Olanda, dal Festival Eurosonic a Groningen, dove il cantautore è stato scelto da Rai Radio 2, per rappresentare l’Italia, in collaborazione con il festival olandese.
L'album, molto apprezzato da critica e pubblico, condensa racconti misteriosi e magici sottoforma di canzoni alt pop, curate nei dettagli. Colombre è sempre alla ricerca di un sound fuori dalle formule e dagli schemi, con un approccio diy e libero, che mixa funky, indie e alt pop.
“Realismo magico in Adriatico è un disco di canzoni bellissime, tanto semplici e pop quanto magiche e liriche. È pensato, scritto, suonato e prodotto con grandissima cura, artigianale e poetica.”
Rolling Stone
“Colombre ha fatto un disco bellissimo. Lo diciamo così, subito, senza girarci troppo intorno.”
Billboard
“Nell’epoca della musica da fast food, quelli come Colombre sono diventati interessanti perché si preoccupano di ciò di cui non si preoccupa più nessuno.”
Colombre e la sua band (Giulia Formica alla batteria, Ilaria “Boba" Ciampolini alle tastiere e voci, e Fausto Cigarini al basso e violino) sono pronti per un concerto coinvolgente e fresco, che alterna momenti più di impatto a momenti più delicati e intimi.
👩🎤 Alle canzoni d’amore da cantare insieme a squarciagola → 𝗢𝘃𝗲𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗣𝗼𝗽𝘀!
⚡ Al dj set → 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼
💥 Ai microfoni → l’artiglieria pesante degli 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼
In collaborazione con 𝗕𝗲𝗹𝗹’𝗲 𝗕𝘂𝗼𝗻’
✹
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮:
• Apertura porte → ore 21.30
• Inizio prenotazioni Karaoke → ore 21.45
• Ritiro ordini t-shirt 𝗕𝗲𝗹𝗹’𝗲 𝗕𝘂𝗼𝗻’ [per maggiori info, contattateli su IG @bellebuonofficial] → ore 22.00
• Inizio Karaoke con 𝗢𝘃𝗲𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗣𝗼𝗽𝘀! → ore 22.15
• Da mezzanotte → balliamo con 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 + 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
Il tema di questo concerto rappresenta un’esperienza unica di fusione tra la musica classica e la musica jazz, partendo dall’esecuzione delle composizioni del celebre autore statunitense George Gershwin.
Il programma prevede una selezione di brani sinfonici tra cui «Un americano a Parigi» e «Rhapsody in Blue», due capolavori che rappresentano il perfetto connubio tra la tradizione musicale europea e l’energia innovativa del jazz, insieme a una selezione di alcune delle “song” più famose di Gershwin.
Con «Rhapsody in Blue», il compositore americano ha creato un nuovo genere musicale che ha influenzato la musica del XX secolo: la sua fama è tale che molti la considerano l’opera più importante di Gershwin e uno dei pezzi musicali più rappresentativi del tempo. L’opera è stata eseguita innumerevoli volte da orchestre di tutto il mondo e continua a essere apprezzata per la sua bellezza e la sua innovazione; ha avuto un grande impatto sulla cultura popolare
americana, diventando colonna sonora di film,
programmi televisivi e spot pubblicitari.
L’esperienza di questo concerto offre al pubblico
l’opportunità di immergersi nella musica straordinaria di George Gershwin, in un’atmosfera di raffinatezza e divertimento unica, per tutti gli amanti della musica che vogliono avvicinarsi al fascino senza tempo di questo grande compositore.
Esecuzione Musicale:
Pietro Beltrani | Pianoforte
Daniele Negrini | Violino
Tiziano Guerzoni | Violoncello
Programma:
Gershwin - Summertime
Embraceable you
I’ve got rhythm
The man i love
Fascinating Rhythm
But not for me
I loves you, Porgy (da Porgy and Bess)
Let’s call the whole thing off
They can’t take that away from me
A foggy day
An American in Paris
Rhapsody in Blue
Beltrani Modern Piano Trio:
Il Beltrani Modern Piano Trio nasce nel 2021 a Bologna dalla collaborazione di tre rinomati musicisti del panorama nazionale, accomunati dall’amicizia e dalla profonda stima reciproca.
Il trio, composto da Pietro Beltrani al pianoforte, Daniele Negrini al violino e Tiziano Guerzoni al violoncello, si distingue per la sua grande versatilità e per la capacità di fondere in modo originale generi musicali diversi, spaziando dalla musica classica alla musica moderna, dalle colonne sonore più celebri fino a contaminazioni jazz e di musica leggera.
La peculiarità del trio è la capacità di unire la tecnica, la precisione e la bellezza del suono tipiche della musica classica con l’improvvisazione, la libertà e le sonorità del repertorio moderno, ciò permette un’interpretazione unica dei vari generi musicali che interpretano.
Fin dalle primissime esibizioni il trio ha riscosso in notevole successo, esibendosi in importanti rassegne del panorama nazionale e ottenendo l'apprezzamento di un pubblico sempre numeroso. Il gruppo si è contraddistinto per la proposta di programmi originali, curati e arrangiati appositamente per la formazione.
⏰ Apertura ore 22.00
🦩 Inizio set ore 23.00
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023
✔ Non ce l’avete? 𝙋𝙖𝙜𝙖𝙩𝙚𝙡𝙖 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
✦
Niente da fare, l’avrete capito: ogni tanto, periodicamente, veniamo assalitə da una strana voglia di discomusic, da un brivido funky. Ci immaginiamo in pista con i nostri migliori pantaloni scampanati, in equilibrio incerto su zeppe chilometriche, sfreccianti su pattini a rotelle.
Succede anche a voi?
Se è così, vi aspettiamo sabato 9 Marzo per un mitico 𝟴𝟬𝘀 𝗣𝗮𝗿𝘁𝘆 a cui potrete partecipare con vestiti a tema, pattini a rotelle, glitter e stelline e...
GUSTARE🍹Cocktail a tema e POP CORN!
Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Si CENA con i deliziosi menu della Cicci Kombat!
Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale!
PROGRAMMA
Henri Tomasi, Concerte Champêtre
Ludwig Van Beethoven, Variazioni sul tema di 'Là ci darem la mano' dal Don Giovanni di Mozart
Andtonin Dvorák, Bagatelle op. 47
Béla Bartók, Danze popolari rumene
Jaques Ibert, 5 pièces en trio
𝗧𝗿𝗶𝗼 𝗟'𝗔𝘁𝘁𝗲𝘀𝗮
Il Trio l’Attesa nasce nell’autunno 2022 da un’idea di Sofia e Charles, che decidono di coinvolgere Chiara per costituire un piccolo ensemble che abbia l’obiettivo di divulgare un repertorio pressoché sconosciuto, seppur ampio, scritto per questa formazione. Repertorio che, oltre ad essere di per sé interessante, mette in luce le caratteristiche e le potenzialità di tre strumenti che, pur essendo parte di qualsiasi organico orchestrale nell’ambito della musica classica, hanno avuto storicamente una minor diffusione per quanto riguarda il repertorio solistico. Il Trio l’Attesa ha registrato presso lo Studio Tranquilo di Milano alcuni tra i brani più rappresentativi composti per trio d’ance ed è iscritto all’accademia musicale Avos Project a Roma dove, avendo la possibilità di confrontarsi con alcuni tra i migliori musicisti del panorama italiano e internazionale, frequenta lezioni di musica da camera.
🎵Vi aspettiamo numerosi per una serata indimenticabile!