Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Scuola
CAMPUS E CENTRI ESTIVI

La scuola di Musica Senzaspine organizza ogni estate campus musicali e centri estivi multidisciplinari promuovendo la pratica musicale e più in generale l’avvicinamento alle arti performative con uno sguardo sempre attento alla condivisione esperienziale e all’accessibilità.

SOGNARE!

CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione 

Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni 

Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro

Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.

Modalità di iscrizione

Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

CENTRI ESTIVI a Villa Pini
in collaborazione con il Comune di Bologna.

IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27

> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica. 

UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.

Ulteriori informazioni 

I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna. 

Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca. 

Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

scopri di piu

Orchestra
MusicArci Emilia Romagna Lab 2024/2025

Durante l’anno scolastico 2024-2025, la Scuola di Musica Senzaspine di Bologna parteciperà attivamente alla nuova edizione di MusicArci Emilia Romagna Lab 2024/2025, in collaborazione con Arci Reggio Emilia, Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara) e Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).

I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: 

-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE

Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).

Operazione Rif. PA 2024-22455/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1671 del 29/07/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato. 

I nostri corsi di strumento:

-violino

-viola

-violoncello

-flauto

-clarinetto

-oboe

-fagotto

-tromba

-corno

-trombone

-sax

-percussioni

-pianoforte

-arpa

-sassofono

-chitarra classica

-chitarra elettrica 

-chitarra jazz

-basso elettrico

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:

-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento

Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior

- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento

Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior

I nostri corsi di canto:

-canto lirico
-canto moderno

La nostra offerta formativa annuale under 18:

- PERCORSO CALLAS

Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior

Per over 18:

- PERCORSO VERDI

Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati. 

_


E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Scuola di teatro Senzaspine

Quest’anno prende vita la Scuola di Teatro Senzaspine con un corso dedicato ai bambini tra i 9 e 12 anni!

Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?

La nostra scuola di Teatro è il posto giusto per mettersi in gioco!

Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025

Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30

Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Scuola
Laboratori e spettacoli per le Scuole

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE

SPETTACOLI IN MATINÉE PER LE SCUOLE

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI  3+

Divertimento di Camille Saint-Saëns

Sala Centofiori

Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00


PIERINO E IL LUPO 3+

Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00


IL BAULE DI VERDI 6+

Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00

Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00

L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.

Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti! 

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE

scopri di piu

Scuola
L'OVERS

Hai studiato musica ma hai lasciato il tuo vecchio strumento a prendere polvere in cantina?

Vorresti ricominciare a suonare in orchestra ma sei un po’ arrugginito?

Non preoccuparti! E’ arrivato il momento di spolverare la custodia e venire a suonare con noi! 

Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!

Da ottobre 2024 a giugno 2025. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
✹ I Ruvidi / Mescolata Concezione | Mercato Sonato ✹
2023
December

🪗 𝗜 𝗥𝘂𝘃𝗶𝗱𝗶 🪗
𝘔𝘦𝘴𝘤𝘰𝘭𝘢𝘵𝘢 𝘊𝘰𝘯𝘤𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦


⏰ Apertura porte → ore 22.00
⚡ Inizio live → ore 23.00
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024

✔ È possibile tesserarsi in loco [10€]
🤖 La tessera, da oggi, è anche digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 da qua ➤ https://bit.ly/3ZRCuZJ

𝗜 𝗥𝘂𝘃𝗶𝗱𝗶 nascono da una momentanea ribellione, priva comunque di rancore, all’esterofilia musicale imperante e dalla voglia di darsi alla tradizione musicale di questa terra di mezzo in cui alcuni di loro sono cresciuti e da cui altri sono stati adottati.

E anche per accontentare Lorenzo, che voleva che i suoi amici formassero un gruppo di liscio.

Oltre al liscio, tuttavia, visto che la ribellione è durata poco, 𝗜 𝗥𝘂𝘃𝗶𝗱𝗶 non si fanno mancare alcune epiche incursioni nella musica latina più da balera che si possa trovare.

Il risultato è sempre lo stesso: chi non balla rabbrividisce a metà!

Il Complesso 𝗜 𝗥𝘂𝘃𝗶𝗱𝗶 è formato da:

Gabriella Penna  [voce]
Roberto D'Aniello [chitarra e voce]
Riccardo Morandini [chitarra]
Daniele Cangini [clarinetto e sax contralto]
Claudio Cadei [violino]
Gabriele Laghi [contrabbasso]
Marco Pellegrino [fisarmonica]
Edoardo Grisogani [batteria]

scopri di piu

Orchestra
IL TROVATORE di G. Verdi
2023
December

𝐈𝐥 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢

Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia Giovanni Dispenza
Scene Francesca Lelli
Costumi Monica Mulazzani
Luci Andrea Bondi
Trucco Francesca Bagnara
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper e Fondazione Luciano Pavarotti


Il Trovatore è un dramma in quattro atti e otto quadri, ambientato in Spagna al principio del secolo XV, che racconta, con un bel canto espressivo, fiammeggianti passioni come l’amore, la gelosia, la vendetta, l’odio e la lussuria .
Manrico e il Conte di Luna, innamorati della stessa donna, nel dramma si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli.
Appartenenti a due diverse classi sociali, essi condividono solo l’amore di Leonora il ché raddoppia l’esistente astio del conflitto sociale.


𝐂𝐀𝐒𝐓 𝐄 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐆𝐆𝐈:

CONTE DI LUNA Ettore Chi Hoon Lee  / Tong Liu
LEONORA Schirru Elena / Yuliya Pogrebnyak
AZUCENA Benedetta Mazzetto / Danbi Lee
MANRICO Emanuele D'Aguanno / Jaebeom Park
FERRANDO Luca Kwangsik Park
INES Beatrice Amato


**

#LAMUSICANONHAUNSENSO
L'evento viene reso accessibile alle persone con disabilità uditiva, tramite sottotitolazione a cura del Coordinamento FIADDA Emilia Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell'ambito del Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione, Cultura E Sottotitoli per le persone sorde.


_________

𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚:

Mercato Sonato Bologna. Via Tartini, 3
Martedì dalle 16.00 alle 20.30
Mercoledì dalle 15.00 alle 19.00
Giovedì dalle 10.00 alle 14.00

Teatro Duse Bologna . Via Cartoleria, 42 Bologna
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Eva Macaggi & Francesco Ricci
2023
November

Eva Macaggi + Francesco Ricci
VOCE + PIANOFORTE

Apertura ore 𝟐𝟎.𝟎𝟎 e inizio ore 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!


Il concerto ci permetterà di assaporare la musicalità della parola e la cantabilità dello stile italiano attraverso l’esecuzione di brani operistici e arie da camera di compositori italiani.

Non mancherà l’omaggio ai più recenti compositori per il cinema tra cui Ennio Morricone e Nino Rota per ritrovare gli stessi elementi in un linguaggio moderno come la scrittura per film.

Si concluderà con la canzone italiana d’autore mediante uno sguardo ai più importanti cantautori e interpreti della musica leggera italiana.

scopri di piu

Mercato
✹ ROMAGNA ROCK FEST | Winter Edition ✹
2023
November

ROMAGNA ROCK FEST | Winter Edition


Apertura porte → ore 21.00

Inizio live → ore 21.30

Sei band per una serata a sostegno delle zone alluvionate della Romagna.


𝗟𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗲-𝘂𝗽:

21.30 → 𝙏𝙀𝙉𝙎𝙀 𝙐𝙋 | Rock-movie da Bologna
https://bit.ly/3MuXmAv

21.50 → 𝙈𝘼𝘿 𝘽𝙊𝙓 | Alt-rock da Correggio
https://bit.ly/47qh74j

22.20 → 𝙄𝙇 𝙑𝘼𝙎𝙊 𝘿𝙄 𝙋𝘼𝙉𝘿𝙊𝙍𝘼 | Rock da Bologna
https://bit.ly/3Mu83Du

23.00 → 𝙈𝘼𝙉𝙇𝙀𝙑𝘼 | Pop-rock da Reggio Emilia
https://bit.ly/3QP8BWU

23.40 → 𝙃𝙪𝙢𝙗𝙡𝙚 | Soul-funky da Ferrara
https://bit.ly/3snMFJa

0.20 → 𝘿𝙚.𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨 | R’n’B / Elettropop da Bologna
https://bit.ly/3slMsGp

Ingresso 10€ con tessera Arci 2023/2024 [il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno delle zone alluvionate della Romagna]

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Gian Marco Verdone
2023
November

𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀𝐝𝐚𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 | Gian Marco Verdone

Apertura ore 𝟐𝟎.𝟎𝟎 e inizio ore 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!


Esecuzione al pianoforte: Gian Marco Verdone


Programma:
- Bach: Preludio e Fuga in Mi bemolle dal Il libro del clavicembalo ben temperato
- Beethoven: Sonata op. 109
- Poulenc: Suite Française d’après Claude Gervaise
- Chopin: Polacca Fantasia op. 61

scopri di piu

Mercato
✹ Batida + Dj Farrapo | Mercato Sonato ✹
2023
November

✹ Batida + Dj Farrapo ✹

Apertura porte → ore 21.00

Inizio live → ore 22.00

Biglietti presto disponibili solo su app DICE.fm


Pedro Coquenão, artista di origini angolano-portoghesi, lavora con la musica, la danza e le arti visive sotto il nome di 𝗕𝗮𝘁𝗶𝗱𝗮.

I suoi dj set sono originali e ricercati, dall’anima meticcia, tra influenze afro e sonorità electro. È stato protagonista di diverse Boiler Room in giro per l’Europa (Londra, Parigi e Lisbona) e i suoi pezzi e remix sono stati pubblicati sotto svariate etichette, tra le quali Soundway, Crammed, BBE, On the Corner Records, Beating Hearts.


❗

P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta!

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra