Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Scuola
CAMPUS E CENTRI ESTIVI

La scuola di Musica Senzaspine organizza ogni estate campus musicali e centri estivi multidisciplinari promuovendo la pratica musicale e più in generale l’avvicinamento alle arti performative con uno sguardo sempre attento alla condivisione esperienziale e all’accessibilità.

SOGNARE!

CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione 

Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni 

Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro

Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.

Modalità di iscrizione

Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

CENTRI ESTIVI a Villa Pini
in collaborazione con il Comune di Bologna.

IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27

> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica. 

UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.

Ulteriori informazioni 

I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna. 

Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca. 

Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

scopri di piu

Orchestra
MusicArci Emilia Romagna Lab 2024/2025

Durante l’anno scolastico 2024-2025, la Scuola di Musica Senzaspine di Bologna parteciperà attivamente alla nuova edizione di MusicArci Emilia Romagna Lab 2024/2025, in collaborazione con Arci Reggio Emilia, Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara) e Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).

I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: 

-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE

Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).

Operazione Rif. PA 2024-22455/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1671 del 29/07/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato. 

I nostri corsi di strumento:

-violino

-viola

-violoncello

-flauto

-clarinetto

-oboe

-fagotto

-tromba

-corno

-trombone

-sax

-percussioni

-pianoforte

-arpa

-sassofono

-chitarra classica

-chitarra elettrica 

-chitarra jazz

-basso elettrico

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:

-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento

Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior

- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento

Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior

I nostri corsi di canto:

-canto lirico
-canto moderno

La nostra offerta formativa annuale under 18:

- PERCORSO CALLAS

Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior

Per over 18:

- PERCORSO VERDI

Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati. 

_


E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Scuola di teatro Senzaspine

Quest’anno prende vita la Scuola di Teatro Senzaspine con un corso dedicato ai bambini tra i 9 e 12 anni!

Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?

La nostra scuola di Teatro è il posto giusto per mettersi in gioco!

Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025

Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30

Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Scuola
Laboratori e spettacoli per le Scuole

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE

SPETTACOLI IN MATINÉE PER LE SCUOLE

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI  3+

Divertimento di Camille Saint-Saëns

Sala Centofiori

Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00


PIERINO E IL LUPO 3+

Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00


IL BAULE DI VERDI 6+

Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00

Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00

L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.

Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti! 

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE

scopri di piu

Scuola
L'OVERS

Hai studiato musica ma hai lasciato il tuo vecchio strumento a prendere polvere in cantina?

Vorresti ricominciare a suonare in orchestra ma sei un po’ arrugginito?

Non preoccuparti! E’ arrivato il momento di spolverare la custodia e venire a suonare con noi! 

Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!

Da ottobre 2024 a giugno 2025. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

Eventi in archivio

scopri di piu

Orchestra
Operaperitivo | TOSCA
2025
March

OperAperitivo | TOSCA

Ritorna l’OperAperitivo, il format che unisce l’ascolto guidato delle opere liriche a un momento di convivialità e approfondimento culturale. 

Il primo appuntamento del 21 marzo sarà dedicato a La Tosca di Giacomo Puccini, a cura di Michele Pirani e dell’associazione Astrifiammante. Questo incontro non si limiterà a una semplice esposizione della trama ma offrirà un’analisi multidimensionale dell’opera, esaminando le sue complesse tematiche. Saranno presentati anche i retroscena della composizione, con un focus sulle interazioni tra Puccini e il librettista, nonché sulle sfide artistiche che hanno affrontato. L’incontro avrà la forma di una lezione spettacolo, arricchita da ascolti guidati e momenti di interazione con il pubblico.

Vi aspettiamo a Villa Pini per un momento di cultura e condivisione in un contesto rilassato per riassaporare e riscoprire l’opera.

L'ingresso è di 10€ incluso di aperitivo. La tessera ARCI, acquistabile in loco un'ora prima del concerto.

Per maggiori informazioni:  biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298

scopri di piu

Scuola
Pierino e Il Lupo | Teatro Musicale Infanzia
2025
March

Pierino e Il Lupo di Sergej Prokof’ev

SPETTACOLO SPOSTATO AL GIORNO 23 MARZO 2025 ALLE ORE 11.30

Una fiaba musicale intramontabile

Pierino e il Lupo (op. 68) è una fiaba musicale scritta nel 1936 dal celebre compositore russo Sergej Prokof’ev, commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca. Lo scopo dell’opera era di avvicinare i giovanissimi alla musica classica permettendo loro, in modo divertente, di familiarizzare con l’orchestra e i suoi strumenti. Ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale con un motivo caratteristico, rendendo riconoscibile ogni protagonista.

Uno spettacolo giocoso e interattivo L’Orchestra Senzaspine reinterpreta questo capolavoro in chiave giocosa e a tratti clownesca, con una messa in scena che enfatizza la teatralità della musica. Con la regia e la narrazione di Andrea Acciai, il pubblico viene trasportato in una storia senza tempo. Il narratore modula la sua voce per dare vita ai vari personaggi, offrendo un caleidoscopio di colori ed emozioni per piccoli e grandi.

Sulle tracce del lupo

I giovani spettatori seguiranno le avventure di Pierino, un ragazzino che abita col nonno al limitare del bosco e decide di esplorare il mondo che lo circonda. Farà amicizia con gli animali, ma dovrà affrontare il pericolo rappresentato dal lupo. Ogni personaggio, dagli animali al nonno, è rappresentato da uno strumento musicale specifico, permettendo ai più piccoli di familiarizzare con la musica in modo ludico.

Un’esperienza visivamente incantevole

Lo spettacolo è arricchito dalle illustrazioni di Patricia Mariani, realizzate con la tecnica del disegno a china colorato digitalmente. Queste immagini, concepite come pezzi di un grande puzzle, vengono svelate al pubblico in modo dinamico grazie alle animazioni video di Mirco Rinaldi, creando una continuità visiva che collega ogni scena.

Per imparare divertendosi

Non solo un’occasione per divertirsi, ma anche per riconoscere gli strumenti musicali e le loro voci uniche. L’integrazione di musica, narrazione e arte visiva rende l’esperienza coinvolgente e memorabile per i bambini. Una fiaba musicale che introduce i più giovani alla ricchezza della musica classica, arricchendo l’offerta culturale con momenti di pura magia.

Età consigliata 5+


Andrea Acciai | Regia e voce narrante

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Patricia Mariani | Progetto grafico

Mirco Rinaldi | Animazione video

Costo del biglietto:

Intero 8€ / Ridotto 7€

Info e prenotazioni:

+39 375 694 2298 | Biglietteria@senzaspine.com

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Resonanz
2025
March

CLASSICAdaMercato | Resonanz

Please scroll down for the English version

Il nuovo appuntamento di CLASSICAdaMercato vi aspetta in Villa Pini per un pomeriggio musicale in compagnia del Trio Resonanz con una performance per clarinetto, fagotto e pianoforte.

Esecuzione musicale:

Claudio Sanna | Pianoforte

Riccardo Rinaldi | Fagotto

Mariella Francia | Clarinetto

Programma:

• F. Mendelssohn – Konzertstück n. 2 op.114

• C. Saint-Saëns – Sonata per clarinetto e pianoforte op. 167 (Allegretto)

• C. Saint-Saëns – Sonata per fagotto e pianoforte op. 168 (Allegro moderato, Allegro scherzando)

• L. Chessa – Botteghe Oscvre

• F. Poulenc – Sonata per clarinetto e fagotto FP 32a

• M. Glinka – Trio Pathétique

Questo programma da camera esplora un affascinante intreccio di sonorità e dialoghi strumentali, attraversando epoche e stili diversi, dal Romanticismo alla modernità del Novecento.

Si apre con il Konzertstück n. 2 di Felix Mendelssohn, una composizione brillante e virtuosistica, caratterizzata da un raffinato dialogo tra strumenti a fiato e pianoforte. Segue la Sonata per clarinetto e pianoforte op. 167 di Camille Saint-Saëns, di cui l’Allegretto esprime leggerezza e lirismo, mentre la Sonata per fagotto e pianoforte op. 168 dello stesso autore alterna eleganza e vivacità con i movimenti Allegro moderato e Allegro scherzando.

L’elemento contemporaneo è rappresentato da Botteghe Oscvre di L. Chessa, un’opera che evoca atmosfere notturne. 

Nella seconda parte la sonorità cameristica si arricchisce con la Sonata per clarinetto e fagotto FP 32a di Francis Poulenc, caratterizzata dal tipico stile del compositore francese: ironico, lirico e malinconico al tempo stesso.

Il programma si conclude con il Trio Pathétique di Michail Glinka, una pagina di grande espressività e slancio melodico, che sintetizza l’influenza romantica e il virtuosismo strumentale.

L'evento sarà come sempre conviviale e accogliente, l’ideale per ascoltare grande musica in modo rilassato e in compagnia di un bicchiere di vino.

Ingresso 7€ con Tessera ARCI, acquistabile in loco un'ora prima del concerto

Per informazioni: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298

___

The new CLASSICAdaMercato event awaits you at Villa Pini for a musical afternoon in the company of the Resonanz Trio with a performance for clarinet, bassoon and piano.

Musical Performance by:

Claudio Sanna | Piano

Riccardo Rinaldi | Bassoon

Mariella Francia | Clarinet

Programme:

• F. Mendelssohn - Konzertstück no. 2 op.114

• C. Saint-Saëns - Sonata for Clarinet and Piano op. 167 (Allegretto)

• C. Saint-Saëns - Sonata for Bassoon and Piano op. 168 (Allegro moderato, Allegro scherzando)

• L. Chessa - Botteghe Oscvre

• F. Poulenc - Sonata for Clarinet and Bassoon FP 32a

       • M. Glinka - Trio Pathétique

This chamber programme explores a fascinating blend of sonorities and instrumental dialogues, spanning different eras and styles, from Romanticism to 20th century modernity.

It begins with Felix Mendelssohn's Konzertstück No. 2, a brilliant and virtuosic composition characterised by a sophisticated dialogue between woodwind instruments and piano. This is then followed by the Sonata for Clarinet and Piano op. 167 by Camille Saint-Saëns, whose Allegretto expresses both lightness and lyricism, while the Sonata for Bassoon and Piano op. 168 by the same composer alternates elegance and vivacity with the movements Allegro moderato and Allegro scherzando.

The contemporary element is represented by Botteghe Oscvre by L. Chessa, a work that evokes night-time atmospheres. 

In the second half, the chamber music sonority is enriched with Francis Poulenc's Sonata for Clarinet and Bassoon FP 32a, featuring the French composer's typical style: ironic, lyrical and melancholic at the same time.

The programme concludes with Michail Glinka's Trio Pathétique, a piece of great expressiveness and melodic momentum, which synthesises Romantic influence and instrumental virtuosity.

As usual, the event will be convivial and welcoming, perfect for listening to great music in a relaxed way and in the company of a glass of wine.

Entrance is €7 with ARCI Membership Card, which can be purchased at the venue one hour before the concert.
For more info: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298

scopri di piu

Mercato
KARAOKE
2025
March

𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐭𝐞𝐧𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐤𝐚𝐫𝐚𝐨𝐤𝐞?

Vi aspettiamo tutti i martedì di marzo dalle 𝟐𝟏:𝟎𝟎 𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐢 per una serata di note stonate, duetti epici e grandi successi!

Ingresso gratuito con tessera ARCI, che potete fare anche sul posto. Scaldate le voci… e che lo show abbia inizio!

scopri di piu

Mercato
KYMONO
2025
March

Il 15 marzo alle 22:00 Villa Pini si trasforma in un tempio del groove con il live esplosivo dei KYMONO! 🔥

Cinque musicisti, un'energia travolgente e un sound che mescola black music, funky e disco con la potenza della house suonata interamente dal vivo. Niente campioni, niente DJ set: solo ritmo puro, strumenti e adrenalina.

Che aspetti? I Kimono sono pronti a far vibrare Villa Pini con un live che non lascia scampo. Preparati a ballare!

Ingresso con Tessera Arci 24/25 + biglietto

Biglietti disponibili in cassa la sera dell'evento (6€)

scopri di piu

Orchestra
Vincenzo Bagnoli & Orchestra d’archi di Senzaspine | Conversa Con L'Aria 2025
2025
April

Vincenzo Bagnoli & Orchestra d’archi di Senzaspine | Conversa Con L'Aria 2025

Please scroll down for the English version

La rassegna Conversa Con L’Aria continua il suo percorso di esplorazione tra musica e poesia con il nuovo appuntamento del 3 aprile alle ore 20:30, presso il Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento. Le parole saranno affidate al poeta Vincenzo Bagnoli e l’esecuzione musicale all’Orchestra d’archi di Senzaspine.

Il programma musicale prevede:

  • Serenata in Sol Maggiore K 525 di W.A. Mozart
  • Divertimento K138 di W.A. Mozart
  • Simple Symphony op. 4 di B. Britten

I biglietti sono già disponibili su VivaTicket e nei punti vendita ufficiali.

L’evento è organizzato da Officina Roversi e Orchestra Senzaspine, con il prezioso sostegno di Coop Reno, in collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e l’Unione Reno Galliera.

Per maggiori informazioni, scrivere a biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

The Conversa Con L'Aria series continues its exploration of music and poetry with a new event on April 3 at 8:30 p.m. at the Municipal Theatre Alice Zeppilli in Pieve di Cento. The words will be in the hands of the poet Vincenzo Bagnoli and the musical performance by the Senzaspine String Orchestra. This performance is part of a cultural context that aims to enhance the interaction between different art forms, creating a dialogue that enriches both the artists and the audience.

 The musical program includes:

  • Serenade in G Major K 525 by W.A. Mozart
  • Divertimento K138 by W.A. Mozart
  • Simple Symphony op. 4 by B. Britten

Tickets are already available on VivaTicket and at official outlets.

The performance is organized by Officina Roversi and Orchestra Senzaspine, with the precious support of Coop Reno, in collaboration with the Municipality of Pieve di Cento and the Unione Reno Galliera.

For more information, write to biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra