CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Apertura ore 21.00
Inizio live ore 22.00
Ingresso 12€ con tessera Arci 2022/2023
Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/3JnSAlM
✦
𝐕𝐀𝐋𝐋𝐀𝐍𝐙𝐀𝐒𝐊𝐀
Tra i pionieri dello ska-punk italiano, i Vallanzaska sono attivi ininterrottamente dal 1991. Il loro ambiente ideale è indubbiamente quello dei live e dei concerti, delle birrette e della presa bene. Alcune delle loro canzoni, come Cheope, Spaghetti Ska e Sì Sì Sì No No No, sono entrate nella memoria di intere generazioni, diventando veri e propri must della scena alternativa italiana.
Apertura ore 21.00
Inizio live ore 22.00
Ingresso 13€ con tessera Arci 2022/2023
Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/403wSdT
✦
𝐒𝐎𝐕𝐈𝐄𝐓 𝐒𝐎𝐕𝐈𝐄𝐓
I 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 sono una band nata a Pesaro nel 2008 e attualmente composta da Arianna Pasini (chitarra), Andrea Giometti (basso/voce) e Alessandro Ferri (batteria).
Il trio inizia ad acquisire notorietà nel 2009, con una manciata di singoli autoprodotti e un lunghissimo tour pieno di date. La fama della band cresce costantemente grazie alle eccezionali esibizioni dal vivo e all’EP 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿, 𝗝𝗲𝘀𝘂𝘀, pubblicato nel 2011.
L’immediatezza che caratterizza la dimensione live dei 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 viene presto portata in studio, dove, grazie a un lavoro particolarmente meticoloso, nasce 𝗙𝗮𝘁𝗲, il loro debut album pubblicato nel novembre 2013, che si inscrive nella traccia sonora dei precedenti EP.
Verrebbe naturale etichettare i 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 con l’aggettivo post-punk, anche se la band è costantemente impegnata ad ampliare i propri orizzonti verso diversi generi affini come coldwave e art-punk, con lo scopo di ottenere sonorità sempre nuove.
[Radio Città Fujiko | All You Need is Ska]
Apertura ore 21.00
Djset ore 22.00
Inizio live ore 23.00
A seguire, djset → 02.00
Ingresso 8€ con tessera Arci 2022/2023
Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/40qKoIw
✦
𝐃𝐄𝐋𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎𝐍𝐈
Delicatoni è un progetto musicale nato a Vicenza e formato da Antonio Bettini, Smilian Cibic, Giorgio Manzardo e Claudio Murru.
Le sonorità eterogenee e multi-timbriche dei Delicatoni rispecchiano le diverse origini e influenze dei componenti, muovendosi tra jazz, elettronica, soul, psych-pop e dance.
I Delicatoni vogliono comunicare un nuovo senso di mascolinità, romantico, emotivo e intensamente delicato.
In seguito all’EP autoprodotto “Margherita”, rilasciato nell’estate del 2020, i Delicatoni hanno intrapreso un nuovo percorso, coinvolgendo musicisti italiani e internazionali per l’album d’esordio “Delicatoni”. Con questo album, propongono un sound che è, al contempo, orchestrale ed elettronico, acustico e digitale, tradizionale e sperimentale.
In apertura e in chiusura,
𝐃𝐉 𝐒𝐊𝐀𝐍𝐊𝐈𝐍𝐆,
conduttore del programma radiofonico All You Need is Ska dedicato alla musica in levare, in onda ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:00 sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 FM.
Da sempre grande appassionato soprattutto di musica degli anni '60 e '70, i suoi djset spaziano dal meglio della musica giamaicana Ska-Rocksteady-Reggae fino a quella americana Rock, Funk e Soul.
Statene certə, vi farà ballare fino a non avere più fiato!
[Radio Città Fujiko | Soccia che Groove]
Apertura ore 21.00 Djset ore 22.00
Inizio live ore 23.00
Afterparty Djset → 02.00
Ingresso 12€ con tessera Arci 2022/2023
Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/40AndLN
✦
𝐌𝐈𝐒𝐓𝐀𝐌𝐀𝐍
I giochi di parole e le doppie chiavi dei testi di Mistaman sono quanto di più tecnico il rap italiano possa offrire: una scrittura inconfondibile che negli anni si è affinata al servizio di testi sempre più a fuoco sulla realtà, lontano dagli stereotipi del rapper ma con solide radici nella cultura hip hop.
Mistaman, che rappresenta un punto di arrivo per molti aspiranti mc’s, attinge a un immaginario vasto, a tratti fantascientifico, che non è necessariamente quello della strada e del ghetto. In uno scenario musicale in cui i cliché si ripetono ogni sua traccia riesce ancora a brillare di originalità, rendendolo apprezzato dai suoi sempre più numerosi fan e rispettatissimo dai suoi colleghi nella scena rap italiana.
In apertura e in chiusura
𝐃𝐉 𝐌𝐈𝐒𝐓𝐀,
dj ufficiale di Soccia che Groove Radio & TV Show by Efferre, club dj e producer dal ‘98 specializzato in HipHop, R&B, Dancehall, Urban latino & Uptempo groove.
In collaborazione con Soccia Che Groove, in onda tutti i giovedì alle 18.00 su Radio Città Fujiko, ed Efferre Live.
Hosted by 𝗥𝗼𝗼𝘁𝘀 𝗕𝗮𝗹𝗲𝗿𝗮
Apertura ore 20.00
Inizio live ore 21.00
Ingresso 7€ con tessera Arci 2022/2023
Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/3TKToWW
✦
𝐄𝐀𝐑𝐋 𝟏𝟔
Nato a Kingston alla fine degli anni '50, Earl Daley aka Earl 16 inizia la sua carriera da adolescente, lavorando negli anni con produttori leggendari come Lee Perry e Coxsone (Studio 1) in Giamaica, o Mad Professor, Prince Fatty e Dreadzone in Inghilterra.
La sua produzione è caratterizzata da testi ispirati e spirituali interpretati con una voce soul versatile e affascinante.
𝐑𝐎𝐎𝐓𝐒 𝐁𝐀𝐋𝐄𝐑𝐀
Dal 2016, Roots Balera porta all’ombra delle due Torri (e non solo) un’esperienza autentica e coinvolgente di reggae music, fatta di ricerca musicale, di recupero delle radici della musica giamaicana e del protagonismo di una nuova generazione in levare.
Alle selezioni, Downbeat Bologna, Daddy Worra, Trizio Selecta e Matteo Magni aka ItalDub. Al microfono, Nico Royale & Solomon B.
Apertura ore 20.00 - Cucina attiva
Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023. Non ce l’avete? 𝙋𝙖𝙜𝙖𝙩𝙚𝙡𝙖 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così dovrete solo ritirarla all’ingresso!
✦
Contro il logorio della vita moderna, anche ad aprile vi aspettiamo per 𝕄𝕖𝕣𝕔𝕒𝕥𝕠 𝕊𝕒𝕝𝕠𝕠𝕟! Scacchi, giochi da tavolo, biliardino e biliard8 per affrontare in relax la settimana e arrivare preparatə al weekend!
Come sempre, la nostra 𝗖𝗜𝗖𝗖𝗜 𝗞𝗢𝗠𝗕𝗔𝗧, chef raffinata e abile addomesticatrice di fornelli, vi aspetta per cena.
Ci vediamo mercoledì 5 aprile!