CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
♛ 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐥𝐚𝐦𝐩𝐨 ♛
7 turni da 15 minuti per una sfida all’ultimo arrocco!
Iscrizioni: ore 10.30
Inizio partite: ore 11.00
Cucina aperta per pranzo con i piatti della nostra 𝘾𝙄𝘾𝘾𝙄 𝙆𝙊𝙈𝘽𝘼𝙏: 13.00 -14.00
Fine torneo: ore 16.00
Quota di partecipazione: 5€ + tessera Arci 2022/2023!
Mahlerinetti (clarinetti) e Percuspini (percussioni) si esibiscono per una #CLASSICAdaMercato il cui focus sarà:
Quadri di un'esposizione di Modest Mussorgskij
Questa suite per pianoforte è stata originariamente composta nel 1874 in omaggio all'amico e pittore Viktor Hartmann, che era scomparso prematuramente l'anno precedente. Successivamente, è stata arrangiata per orchestra da Maurice Ravel nel 1922.
L'opera è composta da dieci movimenti, ognuno dei quali rappresenta un dipinto o un disegno di Hartmann. I movimenti sono molto vari, dal ritmico "Gnomus" al leggendario "Il vecchio castello" e al celebre "Promenade", che funge da filo conduttore di tutta la suite.
Ogni movimento è un piccolo capolavoro, restituito per la serata dai nostri 8 musicisti, che daranno vita alle immagini evocate da Mussorgskij!
𝐌𝐀𝐇𝐋𝐄𝐑𝐈𝐍𝐄𝐓𝐓𝐈
Nicolas Palombarini - clarinetto e clarinetto piccolo
Annalisa Meloni - clarinetto, clarinetto piccolo e sassofono
Mariella Francia - corno di bassetto e clarinetto
Martina Di Falco - clarinetto basso e clarinetto
𝐏𝐄𝐑𝐒𝐂𝐔𝐏𝐈𝐍𝐈 (percussioni)
Davide Testa
Paolo Andreotti
Stefano Forlani
Tommaso Sassatelli
Narratore: Federico Palombarini
𝐄𝐋𝐄𝐂𝐓𝐑𝐈𝐂𝐈𝐑𝐂𝐔𝐒
𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐬 𝐦𝐞𝐞𝐭𝐬 𝐭𝐡𝐞 𝐃𝐚𝐧𝐜𝐞𝐟𝐥𝐨𝐨𝐫
a cura di Vibrella Sound!
Apertura ore 20.00 con la cucina della nostra 𝗖𝗜𝗖𝗖𝗜 𝗞𝗢𝗠𝗕𝗔𝗧, ammaestratrice di fornelli, 10° dan di spignattamento
Inizio spettacolo ore 21.30
Ingresso 8€ + tessera Arci 2022/2023. Non ce l’avete? 𝙋𝙖𝙜𝙖𝙩𝙚𝙡𝙖 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
Se arrivate entro le 21.30, una bevuta ve la offriamo noi!
Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/3KchDbW
✦
𝐄𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐢𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐬 è un nuovo format di serata durante il quale performance circensi si mescolano a musica elettronica per creare un’esperienza visiva e musicale totalizzante. Big tunes e succosi remix prodotti da alcuni dei migliori Dj della scena elettronica internazionale sposano performance folli e accompagnano il pubblico in un viaggio sinestetico e immersivo.
Il programma del 𝟭𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲:
21.30 ➤ Spettacolo di giocoleria Rock&Roll di e con Francesca Mari / Lady Rock’a’Rella
Lady Rock’a’Rella è una pin-up tutto pepe che arriva sulla sua moto a pedali direttamente dagli anni ‘50 e ‘60. Rifiutandosi di essere la pin-up che solo posa sui mezzi a due ruote, lei mostra muscoli e denti, padroneggia mono-cicli e B-cicli, usando come mezzo di seduzione la propria tecnica circense. Giocoleria mozzafiato, "antipodismo da sidecar" con un repertorio tutto Rock'n'Roll, pezzi che hanno segnato profondamente un’epoca, uno stile e soprattutto conquistato i nostri cuori!
https://linktr.ee/francescamarijuggling
𝗡𝗢𝗧 𝗧𝗢 𝗠𝗜𝗦𝗦!
Adatto a bambini dagli 0 ai 99 anni.
A seguire → fino a chiusura
𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 Dj Set / LeO V.
https://www.mixcloud.com/Vibrella_Sound/
www.instagram.com/vibrella_sound
𝐌𝐀𝐑𝐊𝐀𝐘𝐍 / Different Reality Dj set
www.soundcloud.com/markayn
+ mesmerizing visual & circus performances by Vibrella Sound
✦
𝐕𝐈𝐁𝐑𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐔𝐍𝐃
𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 nasce tra le peggiori strade dei migliori festival d'Europa.
Selector dall'orecchio fino, dispensatori di basse frequenze, maestri di cerimonia, abili intrattenitori, due eccentrici personaggi arrivano pedalando con il preciso intento di scatenare un dancefloor.
Dove? Ovunque.
Un potente sound system installato sopra a un risciò è il vero motore di questo progetto ciclo-performativo.
Bass Music, Tech House, Bass House, Glitch, Drum&Bass, Funky, ElectroFunk, FullOn, Electroswing... 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 non sposa mai un unico genere, è un progetto 100% ibrido che si forma e trasforma di volta in volta nei vari scenari: dai più grossi festival musicali d'Europa, agli eventi privati, o al mondo underground.
Oltre al progetto da Dj itinerante, sotto l'etichetta 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 vengono organizzati eventi site specific, spettacoli e performance che coinvolgono di volta in volta artisti, performer e Dj ospiti.
Ready to dance?
𝐌𝐀𝐑𝐊𝐀𝐘𝐍
Fondatore del leggendario club Starcity di Bologna, 𝐌𝐀𝐑𝐊𝐀𝐘𝐍 è sempre stato parte integrante dello sviluppo musicale e artistico dell’elettronica e della scena Psy Trance e Progressive italiana, ed è probabilmente il suo intenso e appassionato coinvolgimento che ha reso 𝐌𝐀𝐑𝐊𝐀𝐘𝐍 un grande successo fin dalle prime uscite.
Oltre a diverse compilation, 𝐌𝐀𝐑𝐊𝐀𝐘𝐍 ha pubblicato una serie di EP digitali, ognuno dei quali ha ottenuto un feedback molto positivo dalla scena Trance internazionale.
Per 𝐌𝐀𝐑𝐊𝐀𝐘𝐍, “la Trance è un mondo presente nel profondo della mente di ogni individuo. Questo genere musicale può connettere questi mondi e può farci vivere una meravigliosa esperienza di unità.”
𝐃𝐈𝐅𝐅𝐄𝐑𝐄𝐍𝐓 𝐑𝐄𝐀𝐋𝐈𝐓𝐘
Nato nel 2012 a Bologna inizialmente come evento progressive /psytrance, oggi 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 è un punto di incontro delle varie tendenze underground, ente organizzatore di centinaia di eventi underground e della scena elettronica nazionale.
Da un breve periodo 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 collabora con Vibrella Sound nell’organizzazione di alcuni eventi specifici e party.
https://www.facebook.com/differentrealityitaly/
Dalle 20.00 →
Inaugurazione della mostra 𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, un racconto illustrato in 24 puntate, scritto da Gianni Rodari e disegnata da Raul Verdini, pubblicato sul 𝐏𝐢𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 nel 1953.
Conversazioni con
Ciro Saltarelli, storico:
𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢. 𝐋’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐥𝐢𝐜 𝐡𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐲.
Luca Baldazzi, redattore di Coconino Press:
𝐋𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨.
+
Presentazione della graphic novel
𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐪𝐮𝐢𝐥𝐥𝐚. 𝐑𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐋𝐞𝐯𝐢
con l'autore Pietro Scarnera
✦
A cura del CRAP (Comitato Ricerche Associazione Pionieri) e Radio Città Fujiko.
✦
A seguire, 𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜!
𝘎𝘪𝘮𝘮𝘪𝘎𝘪𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘋𝘫𝘴𝘩𝘰𝘸 + 𝘌𝘺𝘦 𝘋𝘳𝘪𝘷𝘦 live set → https://fb.me/e/2RNj6GCd5
Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023
Cucina attiva dalle 20.00!
In apertura, ore 20.00: 𝗙𝘂𝗺𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶. 𝗟’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗻𝘂𝘃𝗼𝗹𝗲 | Inaugurazione mostra e incontro → https://fb.me/e/2ztJvc5yu
Cucina attiva
Inizio set ore 22.00
Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023!
Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
✦
Buona Liberazione, Bologna!
Venerdì 21 aprile non vediamo l’ora di festeggiare insieme a voi e a:
𝐆𝐈𝐌𝐌𝐈𝐆𝐈𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐃𝐉𝐒𝐇𝐎𝐖
Il GimmiGiammaDjShow non è solo un dj set.
Districandosi in una giungla di ritmi caraibici e sudamericani, muovendosi con maestria tra un mambo e una cumbia, tra il balkan e lo swing, arricchendo il tutto con una base funk e tanta elettronica, GimmiGiamma mette in piedi un vero e proprio spettacolo per i palati più vogliosi di festa e buena onda.
Non mancheranno cambi di abito, pellicce sgargianti, occhiali futuristi, sparacoriandoli e frutta fresca, il tutto condito da un'abbondante dose di salti e sorrisoni.
𝐄𝐘𝐄 𝐃𝐑𝐈𝐕𝐄
Eye Drive è un progetto musicale di elettronica dal vivo.
Nato alle pendici dell’Etna, nelle meravigliose campagne incontaminate della valle dell’ Alcantara, il progetto è in egual parte composto da capelli, loop elettronici, ricerca di suoni psicoattivi, percussioni fitte, assoli di sax, immagini rural-siciliane di natura incontaminata e panorami agricoli, musica ambient, casse dritte, casse storte e altri ingredienti di varia natura.
Il progetto è composto da un soggetto unico con personalità multipla, Guido Manfrini | I drive - Eye drive (a seconda della lingua preferita e del livello di non-umorismo) ed è stato partorito dal ventre fertile dell’eco collettivo-villaggio Settevoci, patria di innumerevoli iniziative artistico-social-siciliane, portandone la bandiera e gli ideali a spasso.
EPISODIO 4] PAGLIACCI
Apertura ore 19.30 e inizio ore 20.00 con proiezione
Pausa CENA ore 21.30 e nuova proiezione dalle 22 circa
Nuovo #FORMAT delle Classiche da Mercato, esploriamo le 4 Opere Liriche della Stagione 2023 dell'Orchestra Senzaspine in 5 appuntamenti al Mercato Sonato, con la nostra mitica Akanè!!
[EPISODIO 4]
è la puntata dedicata a PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo.
"Pagliacci" si distingue per la sua intensità emotiva e per la sua capacità di catturare l'essenza della condizione umana. La musica di Leoncavallo evoca le emozioni dei personaggi in modo straordinariamente efficace, soprattutto nella celebre aria "Vesti la giubba", in cui Canio esprime tutto il dolore e la rabbia per il tradimento di sua moglie.
"Pagliacci" è un'opera che continua a essere rappresentata in tutto il mondo, un'altra emozionante storia operistica italiana di gelosia e tragedia.
Akanè ci svelerà tutti i risvolti dell'Opera in una bellissima lezione con proiezioni e ascolti!
𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜:
17 maggio _ ore 19.30
Il Signor Bruschino di Gioachino Rossini
La cucina è sempre aperta!
Per gli eventi che iniziano alle 19.30 è prevista una pausa cena, dopo un’ora (circa) dall’inizio dello spettacolo.
Ingresso gratuito
Ingresso con Tessera Arci 2022/23*
* È possibile tesserarsi in loco (10€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/