Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Scuola
CAMPUS E CENTRI ESTIVI

La scuola di Musica Senzaspine organizza ogni estate campus musicali e centri estivi multidisciplinari promuovendo la pratica musicale e più in generale l’avvicinamento alle arti performative con uno sguardo sempre attento alla condivisione esperienziale e all’accessibilità.

SOGNARE!

CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione 

Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni 

Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro

Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.

Modalità di iscrizione

Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

CENTRI ESTIVI a Villa Pini
in collaborazione con il Comune di Bologna.

IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27

> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica. 

UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.

Ulteriori informazioni 

I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna. 

Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca. 

Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

scopri di piu

Orchestra
MusicArci Emilia Romagna Lab 2024/2025

Durante l’anno scolastico 2024-2025, la Scuola di Musica Senzaspine di Bologna parteciperà attivamente alla nuova edizione di MusicArci Emilia Romagna Lab 2024/2025, in collaborazione con Arci Reggio Emilia, Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara) e Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).

I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: 

-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE

Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).

Operazione Rif. PA 2024-22455/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1671 del 29/07/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato. 

I nostri corsi di strumento:

-violino

-viola

-violoncello

-flauto

-clarinetto

-oboe

-fagotto

-tromba

-corno

-trombone

-sax

-percussioni

-pianoforte

-arpa

-sassofono

-chitarra classica

-chitarra elettrica 

-chitarra jazz

-basso elettrico

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:

-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento

Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior

- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento

Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior

I nostri corsi di canto:

-canto lirico
-canto moderno

La nostra offerta formativa annuale under 18:

- PERCORSO CALLAS

Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior

Per over 18:

- PERCORSO VERDI

Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati. 

_


E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Scuola di teatro Senzaspine

Quest’anno prende vita la Scuola di Teatro Senzaspine con un corso dedicato ai bambini tra i 9 e 12 anni!

Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?

La nostra scuola di Teatro è il posto giusto per mettersi in gioco!

Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025

Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30

Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Scuola
Laboratori e spettacoli per le Scuole

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE

SPETTACOLI IN MATINÉE PER LE SCUOLE

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI  3+

Divertimento di Camille Saint-Saëns

Sala Centofiori

Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00


PIERINO E IL LUPO 3+

Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00


IL BAULE DI VERDI 6+

Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00

Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00

L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.

Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti! 

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE

scopri di piu

Scuola
L'OVERS

Hai studiato musica ma hai lasciato il tuo vecchio strumento a prendere polvere in cantina?

Vorresti ricominciare a suonare in orchestra ma sei un po’ arrugginito?

Non preoccuparti! E’ arrivato il momento di spolverare la custodia e venire a suonare con noi! 

Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!

Da ottobre 2024 a giugno 2025. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

Eventi in archivio

scopri di piu

Orchestra
DEMOLITION PARTY | L'ultimo saluto al Mercato Sonato
2024
May

Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno
𝐃𝐄𝐌𝐎𝐋𝐈𝐓𝐈𝐎𝐍 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐘
𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

Sono passati quasi nove anni da quando l’Orchestra Senzaspine è entrata, per la prima volta, al Mercato San Donato.

Nove anni durante i quali quell’ex mercato rionale, ormai in disuso, è diventato lo spazio che conosciamo oggi: un centro culturale gestito da un’orchestra sinfonica, frequentato quotidianamente da centinaia di persone, dove cultura, socialità e accessibilità si incontrano.

Oltre a essere la casa dell’Orchestra Senzaspine, della Scuola di Musica con 400 iscritti tra bambini, bambine e adulti, e un circolo Arci con 10k soci e socie per l’anno 2024, il Mercato Sonato ha giocato un ruolo fondamentale nella trasformazione di tutto il territorio in cui è cresciuto: ha generato cambiamento positivo, ha creato comunità, inclusività, ha promosso la partecipazione e la condivisione attraverso la musica, il gioco e l'arte.

Le mura, che dal 1957, hanno assorbito storie, memorie, vissuti, le mura che hanno osservato il cambiamento e la trasformazione della città e della società, quelle stesse mura che dal 2015 abbiamo custodito e trasformato nella casa della Musica e della cultura, tra poco non esisteranno più. Non vogliamo entrare nel merito della scelta, non spetta a noi. Tuttavia confidiamo di poter tornare qui al più presto, per ripartire da dove ci siamo interrotti, preservare e continuare a coltivare l’enorme patrimonio di culture, saperi ed esperienze che sono fiorite in questi nove anni di attività, e dunque grazie a tutti gli artisti, le artiste e tutte le persone che l’hanno attraversato rendendolo un luogo davvero speciale.
I momenti vissuti insieme non andranno perduti, resteranno impressi nei cuori di chi c’era e nelle storie di chi continuerà a ricordarli.

Ma adesso non è ancora il momento dei fazzoletti, per celebrare come si deve tutto ciò che il Mercato Sonato è stato, vi aspettiamo per una quattro giorni intensissima di concerti, dj set e laboratori!

Demolition Party: l’ultimo saluto al Mercato Sonato!

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

ore 20.00 - 22.00 → Laboratorio di tango con Sguardi OltreilTango
ore 22.00 - 02.00 → L’ultima Milonga del Mercato Sonato

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

ore 21.00 - 23.00 → Vibrella Sound [dj set]
ore 23.00 - 01.00 → RUMBA DE BODAS [live]
dalle ore 01.00→ Gimmi Giamma DJ Show [dj set]

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

ore 18.00 - 20.00 → Laboratorio di pizzica con Tarantarte
ore 20.30 - 22.30 → Roots Balera [dj set]
ore 22.30 - 24.00 → CORRETTO SAMBA [live] + Laboratorio di danza con Sambaradan
dalle ore 24.00 → DJ Farrapo [dj set]

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

ore 14.30 - 23.30 → Mercatino dell’artigianato, del vintage e del riuso
ore 16.00 - 20.00 → Orchestra Senzaspine
ore 20.00 - 22.00 → BOLOGNA BRIDGE BAND [live]
dalle ore 22.00 → Cla/more [dj set]

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Nicolas Palombarini & Quartetto Alfieri
2024
May

29 Maggio

ULTIMA CLASSICA DA MERCATO!

CLASSICAdaMercato | Nicolas Palombarini & Quartetto Alfieri

🕒Apertura alle ore 20.00

inizio alle ore 21.00

Cosa non manca mai ad una classica? La cucina a tema della nostra Cicci Kombat!🍝

Esecutori:

Quartetto Alfieri:

Davide Moro ->violino

Matteo Baldoni  -> violino

Matteo Introna -> viola

Sofia Bellettini -> violoncello

& Nicolas Palombarini -> clarinetto

PROGRAMMA:

Quartetto Alfieri:

L. v. Beethoven, Quartetto per archi n.6 in SI bemolle maggiore, Op. 18

I. Allegro con brio

II. Adagio, ma non troppo

III. Scherzo - Allegro

IV. Adagio "La Malinconia"

V. Allegretto quasi Allegro

Nicolas Palombarini & Quartetto Alfieri:

J. Françaix, Quintetto per clarinetto e quartetto d'archi

I. Adagio - Allegro

II. Scherzando

III. Grave

IV. Rondo

____________________

Biglietti 7€

Disponibili in cassa la sera stessa oppure su Vivaticket

Ingresso con Tessera Arci 2023/24*

*È possibile tesserarsi in loco (6€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/

scopri di piu

Mercato
CLASSICAdaMercato | SACRE DU PRINTEMPS - QUADRI DELLA RUSSIA PAGANA IN DUE PARTI
2024
May

22 Maggio

CLASSICAdaMercato |  SACRE DU PRINTEMPS - QUADRI DELLA RUSSIA PAGANA IN DUE PARTI

🕒Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Altro mercoledì altra classica da mercato!
E cosa non manca mai ad una classica? La cucina a tema della nostra Cicci Kombat!🍝

Esecutori:

Viola Cartoni Mancinelli - pianista

Ludovica Vincenti - pianista

Niccolò Curradi - attore

Valentina Sechi - coreografa

Davide Testa - percussionista

Il progetto nasce dal desiderio di avvicinarsi in modo creativo a uno dei capolavori del ‘900, il balletto “Sacre du Printemps” di I. Stravinsky. Nato come visione delle grandi tradizioni slave e russe e la loro forza unificatrice in un momento storico e culturale in cui il continente europeo si stava preparando al primo grande conflitto mondiale, l’opera di Stravinskij può essere letta come la proiezione dei sentimenti intimi e primordiali di ogni comunità espressi in musica popolare verso un qualunque futuro. Il tema centrale rimane il legame forte ed indissolubile tra l’uomo e la sua terra.

L’obiettivo del progetto è quello di rendere accessibile l’opera ad un pubblico ampio riducendone l’organico ma rimanendo fedeli alla sua genesi tramite la fusione di diverse discipline artistiche.

La musica, il cui elemento principe è il ritmo, parla direttamente alla nostra parte più istintiva e primordiale quasi invitandoci a una irresistibile danza. Affidata ai due pianoforti, è un arrangiamento originale di Stravinsky stesso al quale si fonde un set di percussioni che restituisce colori, timbri e atmosfere dal forte potere evocativo.

Una danzatrice incarna le simbologie di cui quest’opera è ricca: rituali pagani, energie primordiali, cerimonie, riportando l’Uomo al suo viscerale legame con la Terra e con la Natura.

Il narratore, che accompagna l’ascoltatore in un’esperienza immersiva di ascolto partecipato, rappresenta la Voce di Richiamo della Natura a cui non è possibile sottrarsi.

____________________

Biglietti 7€

Disponibili in cassa la sera stessa oppure su Vivaticket

Ingresso con Tessera Arci 2023/24

scopri di piu

Mercato
FUJIKO IN TERRAZZA
2024
May

Con le giornate che si allungano, è un po’ un peccato continuare a chiudersi tra quattro mura, anche se le mura in questione sono quelle del sempre vostro Mercato Sonato.

Quindi, venerdì 𝟮𝟰 e sabato 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 ci trasferiamo in terrazza e, con l’aiuto dellə sodali di 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐭𝐭à 𝐅𝐮𝐣𝐢𝐤𝐨, ci prepariamo a una due giorni di dj set e aperitivi en plein air

Colonna sonora a cura di 𝗗𝗝 𝗥𝗼𝘅 [EUCIT | World music, global beat] e 𝗗𝗝 𝗦𝗸𝗮𝗻𝗸𝗶𝗻𝗴 [All you need is ska | Ska, rocksteady, reggae, rock, funk, soul]

Apertura porte → ore 19.30

Ingresso con tessera Arci 2023/2024!

scopri di piu

Mercato
Barcelona Gipsy balKan Orchestra
2024
May
18 Maggio
Apertura alle ore 22.00
inizio live alle ore 23.00

Grazie ad un viaggio appassionato che dura da 12 anni, la Barcelona Gipsy balKan Orchestra (BGKO) si è affermata come punto di riferimento indiscusso a livello mondiale nell’ambiente della musica dei Balcani.

Questo percorso è stato, e continua ad essere, un'odissea vibrante che fonde diverse tradizioni musicali in una sinfonia unica e ha conquistato i cuori degli ascoltatori di oltre 30 paesi, sfidando ogni confine, che sia artistico o geopolitico.

Come un testimone senza tempo, il gruppo ha tracciato la sua strada con la potenza delle sue esibizioni dal vivo, portando con sé l'essenza di sette storie intrecciate, quelle dei musicisti provenienti da diverse culture e modi di vivere. Ora, con il loro settimo album in studio, la BGKO si avventura nel cielo tumultuoso della composizione originale, con testi su misura e melodie che hanno pazientemente atteso il loro momento per venire alla luce.

La loro musica ha risuonato nelle grandi sale di tutta Europa, condividendo la magia con un pubblico desideroso di esperienze uniche. È un invito per tutti ad unirsi a loro in questo viaggio emozionale, che promette un'esperienza sonora unica e autentica ad ogni nuovo concerto a venire.

La BGKO, dopo oltre un decennio di impegno artistico, resta fedele alla sua passione per la musica tradizionale dei Balcani, dell'Europa dell'Est, del Mediterraneo e del Medio Oriente.

Barcelona Gipsy balKan Orchestra:

Margherita Abita Voce, Italia
Ivan Kovacevic Contrabbasso, Serbia
Julien Chanal Chitarra, Francia
Pere Nolasc Turu Violino, Spagna
Fernando Salinas Fisarmonica, Spagna
Xavi Pendòn Clarinetto, Spagna
Albert Enkaminanko Percussioni, Spagna

---------------------------

Ingresso 18€ con tessera Arci 2023/2024 [La tessera, da oggi, è digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 da qua e fate subito la vostra tessera, così vi evitate la fila → https://bit.ly/3ZRCuZJ]

Biglietti disponibili 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 su DICE.fm

scopri di piu

Mercato
RODA DO CARECA
2024
May

🎉 🤸𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖

⏰ Apertura porte → ore 18.00

⚡ Inizio live → ore 19.00

🆓 Ingresso 6€ con tessera Arci 2023/2024

🎟 Biglietti disponibili 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 su app DICE.fm

🤖 La tessera, da oggi, è digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 da qua ➤ https://bit.ly/3ZRCuZJ

❗ P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta! Detto ciò…

𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖 è una vera e propria 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo, circondati dal pubblico ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani.

Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco “Careca” Catinaccio con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica tra le persone e coinvolgendole in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.

La 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare, e insieme altissima, del samba cantato e suonato in cerchio attorno ad un tavolo (da qui il nome “roda”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra