CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
⏰ Apertura porte → ore 22.00
⚡ Inizio live → ore 23.00
🎯 Ingresso 12€ con tessera Arci 2023/2024
🎟 Biglietti disponibili 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 su app DICE.fm ➤ https://bit.ly/3wgficT
🤖 La tessera, da oggi, è digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 da qua ➤ https://bit.ly/3ZRCuZJ
❗ P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta! Detto ciò…
✹
Antonio De La Cuesta, in arte Tonino Carotone, è un artista internazionale diventato ormai culto.
Nasce a Burgos (Castiglia e León) e cresce in un sobborgo di Pamplona ascoltando la radio e guardando la tv. Assorbe così le melodie scanzonate dei varietà e delle pubblicità, scoprendo la musica di Luis Aguila, Trini Lopez e Peret.
Il suo più grande amore, però, è da sempre la musica italiana. Se, per il look, la sua fonte d’ispirazione è Fred Buscaglione, è da Renato Carosone che trae lo pseudonimo.
Arriva in Italia per la prima volta nel 1995 ma raggiunge il successo del grande pubblico solo nel 2000 con l’album Mondo difficile, che diventa subito Disco d’Oro. Negli anni ha collaborato con Manu Chao, Eugene Hùtz (Gogol Bordello), Erriquez (Bandabardò), Pietra Montecorvino, Locomondo, Arpioni, Zibba, Vallanzaska, Piotta, Pietra Montecorvino, Roy Paci, Africa Unite e molti altri.
Giunto, ora, nell'età della piena maturità artistica, Tonino Carotone sente l'esigenza di riarrangiare e reinterpretare i suoi principali successi. Una versione più intima, certo, ma non per questo meno energetica o sincera di sé stesso, pensata e studiata affinché richiami le sonorità e le tradizioni della sua terra.
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
Programma:
Opera 37 in C di Dohnányi per violino, viola, violoncello, corno, clarinetto e pianoforte
Opera 42 di Fibich per violino, violoncello, corno, clarinetto e pianoforte
Esecuzione Musicale:
Pietro Fabris | Violino
Stella degli Esposti | Viola
Antonio Salvati | Violoncello
Giulio Montanari | Corno
Mariella Francia | Clarinetto
Francesca Fierro | Pianoforte
Ernst von Dohnányi:
Ernst von Dohnányi (1877-1960) è stato un compositore, direttore d'orchestra e pianista ungherese. È noto per la sua musica ricca di melodie, influenzata da elementi romantici e impressionisti. Ha avuto un ruolo significativo nella musica ungherese del XX secolo. Tra le sue opere più conosciute ci sono le composizioni per pianoforte, le sinfonie e i lavori da camera. Dohnányi ha anche svolto un ruolo importante come educatore musicale e direttore d'orchestra.
Zdeněk Fibich:
Zdeněk Fibich (1850-1900) è stato un compositore ceco del tardo Romanticismo. Benché meno conosciuto rispetto ad alcuni dei suoi contemporanei, come Dvořák o Smetana, Fibich ha lasciato un'impronta significativa sulla musica ceca. Le sue opere includono sinfonie, poemi sinfonici, opere liriche, musica da camera e brani per pianoforte. È spesso associato al nazionalismo musicale ceco e ha contribuito a definire l'identità musicale della Boemia.
Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale.
🎵Vi aspettiamo numerosi per una serata indimenticabile!
⏰ Apertura porte → ore 22.00
🎶 Inizio live → ore 23.00
✹
Dal 2016, 𝗥𝗼𝗼𝘁𝘀 𝗕𝗮𝗹𝗲𝗿𝗮 porta all’ombra delle due Torri un’esperienza autentica e coinvolgente di reggae music, fatta di ricerca musicale, di recupero delle radici della musica giamaicana e del protagonismo di una nuova generazione in levare.
𝗥𝗼𝗼𝘁𝘀 𝗕𝗮𝗹𝗲𝗿𝗮 sono: Downbeat Bologna, Daddy Worra, Matteo Magni aka ItalDub, Trizio Selecta, Nico Royale & Solomon B.
✹
𝐒𝐄𝐀𝐋𝐎𝐖:
Sealow è un artista romano che fin da giovanissimo trova nella musica la sua via d’espressione ed è proprio nell’ambiente indipendente della capitale che muove i suoi primi passi affiancando alla passione per la “Sound System culture” una nuova forma di cantautorato.
Esce a Gennaio con il suo nuovo album “Luci Simili”, frutto di una profonda ricerca di un suono che potesse racchiudere le diverse anime musicali dell’artista, miscelando elementi della musica dub ed elettronica.
Il live di Sealow è un'esperienza esplosiva da palco, da sotto cassa, da tramonto e da alba, coinvolgente e in grado di farti respirare aria nuova tra bassi e delay.
𝐒𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐁𝐄𝐍𝐄:
Sista Bene è un progetto musicale al femminile firmato Astarbene che nasce quasi dal giorno 0 ma solo nel 2022 prende forma e comincia a portare in giro lo stile energico e la ricerca musicale della sistas del Collettivo, da sempre parte attiva dell’attività di reportage e redazionale del portale.
Il set di Nene è un incontro sotto cassa, un omaggio alle sue diverse influenze musicali dove i bassi dub e steppa e le atmosfere vapor si mischiano ai ritmi della cumbia e dell’afrobeats.
Apertura porte → ore 17.00
Inizio live → ore 18.00
Cucina attiva con menù speciale brasiliano
✹
𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖 è una vera e propria 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo, circondati dal pubblico ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani.
Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco “Careca” Catinaccio con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica tra le persone e coinvolgendole in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.
La 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare, e insieme altissima, del samba cantato e suonato in cerchio attorno ad un tavolo (da qui il nome “roda”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.
Apertura porte → ore 17.00
Inizio live → ore 18.00
Bologna come Rio de Janeiro, possibile?
Un carnevale brasiliano a San Donato, davvero?
Sì, se ad aiutarci a portare un po’ di samba e colore nel grigio inverno bolognese abbiamo al nostro fianco Roda do Careca, l’energia di Numa Boa e le ballerine di Brasile Samba Show!
Vi aspettiamo, in parata, domenica 28 gennaio!
⁂
𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖 è una vera e propria 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo, circondati dal pubblico ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani.
Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco “Careca” Catinaccio con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica tra le persone e coinvolgendole in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.
La 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare, e insieme altissima, del samba cantato e suonato in cerchio attorno ad un tavolo (da qui il nome “roda”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.
❗ P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta! Detto ciò…
Vi aspettiamo dalle 21.00 alle 22.30 prima del concerto di Eugenio Bennato per un laboratorio di danza aperto a tutti.
Costo 15 euro concerto + 5 euro di contributo per il laboratorio da pagare in botteghino.
LABORATORIO “LEZIONI DI TARANTELLA” ispirato alll'album cult del 1999 di E. Bennato
Viaggio tra le tarantatelle del sud Italia con Silvia De Ronzo, Antonio Congedo, Raffaella Vacca, Mattia Carlucci e Riccardo Cananiello.
Un viaggio tra i differenti balli che caratterizzano i luoghi del Sud Italia. Un viaggio musicale e danzato tra i differenti balli che caratterizzano luoghi, feste e ritualità del Sud Italia: pizzica pizzica, tarantella carpinese, ballo sul tamburo, tarantella reggitana, tarantella di Montemarano.
📨 Per info e iscrizioni: scuola@tarantarte.it
📲 Telefono (Silvia De Ronzo): 3478431794
✦ 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚:
21.00 ➤ Apertura al pubblico con cena salentina a cura di Casa delle Agriculture
21.00 - 22.30 ➤ Laboratorio LEZIONI DI TARANTELLA con lə partecipanti